Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] storico" libro di J.E. Doran e F. Hodson (1975), seguito da vari volumi come quello di C. Orton (1980), o il più recente di F. Djindjian metodi matematico-statistici richiede un tipo di approccio specifico, che rispecchia la necessità di passare da ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] CISL), e segnala il timore che l’espressione di interessi specifici riesca a mettere in pericolo l’unità e l’unicità una popolazione a regime di oltre 15.000 dipendenti e un volume produttivo previsto superiore alle 200.000 vetture l’anno. In realtà ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] dei partiti) priva di corrispondenza con realtà culturali specifiche.
Intorno a questo modello di regione, malgrado riflessione sull’identità culturale delle regioni italiane. I volumi previsti assumevano il ritaglio delle regioni istituzionali come ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] primi del Novecento, con Renato Serra, dava in lettura oltre 8000 volumi all’anno e con il suo successore Manlio Dazzi ne dava in ripone speranze immediate (le risorse umane, ossia formazione specifica e occupazione), sulla carta è rimasto l’impegno ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] programmi iconografici dei transetti, cui non sembra fossero riservati temi specifici. A questo proposito si possono citare infatti solo dei operata nella cerchia imperiale.Il risalto dei volumi, gli accostamenti cromatici raffinati, la sofisticata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] . Plinio non compone un'opera specialistica, ristretta a uno specifico ramo del sapere, né un compendio di discipline, ma , in gran parte andata perduta: egli dice di aver letto ben 2000 volumi (I, pref., 17), di cui ‒ come racconta il nipote, Plinio ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] fu senz’altro la sua Storia di Roma, i cui primi tre volumi coprono il periodo compreso tra la Repubblica di Roma e la battaglia di Nelle annotazioni e nel corso della trattazione di questioni specifiche ci si rende però conto che sovente egli tende ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] stato fatto prima del 1531; si poteva disporre di un volume contenente le leggi del maggior consiglio, e in altri due si sanzionando l'esclusione dagli arbitrati obbligatori di alcuni casi specifici, quali le doti delle figlie morte ab intestato, ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] il suo tempo. È però nella capacità di offrire contributi specifici su un raggio amplissimo di temi e di proporre, a Donati, G. Gentili, Cinisello Balsamo 2005, pp. 26-35). Il volume nel suo insieme è un buon sommario dell’attuale stato degli studi, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] , l'uomo non è costretto entro i confini di un'essenza specifica e fissa, ma si configura come centro di attività e di libertà ), ma riunificati e dati alle stampe nel 1489 in un unico volume. Nel dedicare la propria opera a Lorenzo de' Medici, l' ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...