L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] superiore, dotate di forze e di una struttura spaziale specifica e di determinate qualità, come nel caso delle rilievo come la voce Chymie che Venel scrisse per il terzo volume dell'Encyclopédie (1753). In questa voce si apriva una fortissima ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] noti, di tale entità e complessità che i molti studi specifici a essi dedicati servirono non tanto a risolverli quanto piuttosto suo fervore sperimentale, portò a termine nel 1848 un volume di 742 pagine nel quale esponeva in dettaglio la precedente ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] riscontrabili lungo linee, su piani e in volumi definiti, materiali aggiunti o alterati. La che sono tipiche del mezzo pedogenetico e anch'esse indice di processi specifici dell'evoluzione dei suoli, quali ad esempio le pellicole di argilla, ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] di loro era a capo di un dicastero, con specifiche materie di intervento, dalla sanità al commercio, dall’ pp. 309-321; nonché il saggio dello stesso autore in questi volumi.
72. Napoleone Nani, Manin e Tommaseo liberati dal carcere sono portati ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] si sposta quindi fino a ricomprendere anche i livelli tecnici più specifici, non già del fare o non fare, ma del come fare 337-338 e 339-344.
114. Oltre che le 600 pagine del volume di testimonianze curate per il Comune a 30 anni dal ’45, ‘Marco ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] ragioni sistemiche del fallimento, separandole da eventi specifici e da altre influenze. Le varianti dei sistemi la quantità dei beni prodotti, invece della qualità, e grandi volumi di produzione si possono ottenere con un forte dispendio di risorse ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] II. Qui di seguito le citazioni delle sole pagine si riferiscono a questi due volumi. Aigai, p. 119; Amasea, p. 119; Andrapa, p. 141; 1948. C. a Roma e fuori Roma (v. bibl. specifica nell'elenco delle c.): M. Boldetti, Osservazioni sopra i cimiteri ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] del gas rappresenta quindi la ventilazione, piuttosto che il volume, come avviene con i gas a più lunga emivita quali coronaropatia, e la scintigrafia perfusionale risulta più sensibile e specifica del solo ECG da sforzo. La sensibilità diagnostica ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] fratelli Trèves e ristampato più volte successivamente, in due volumi, fino al 1931, risultando il dizionario più venduto in lo attesta al 19° sec. e lo qualifica come termine specifico della gastronomia, con un significato obsoleto, il pane di mais ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] di una sapienza artigianale in grado di tradurre in abito le esigenze specifiche delle donne di altri Paesi, da New York a Caracas. Firenze imprese, il cui obiettivo è quello di incrementare i volumi di vendita, mettano poi in atto progetti a sfondo ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...