Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] che si possono coprire con le costruzioni, alle altezze e ai volumi delle medesime e sempre nelle zone in cui costruire è consentito complesso di limiti e obblighi derivanti alla proprietà da specifiche disposizioni di legge. Essa, come si è detto, ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] alla successiva erogazione del liquido. Sono quasi sempre a volume variabile e sono costituiti da un complesso meccanismo di , il Ra test: il primo è meno sensibile e altamente specifico, mentre il secondo risulta positivo in circa l'80% dei ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Giacomo Margotti77 pubblicati a soli tre anni di distanza: il volume Le vittorie della Chiesa nel primo decennio del pontificato di del martirio del beato Werner da Oberwesel in cui si specifica che la pratica dell’‘omicidio rituale’, ancora viva come ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] l'opera di F. D'Orville sulla Sicilia antica. Trattazioni specifiche di numismatica si ebbero con le opere di F. Paruta, di Cortona, che fra il 1738 e il 1785 pubblicò nove volumi di saggi e dissertazioni sulle antichità etrusche; di pittura etrusca ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Trecento, costituendo una evidente replica immediata dei volumi esterni della basilica antoniana (Lorenzoni, 1989).Precoce sono da leggere sia le evidenti focalizzazioni di alcuni specifici elementi architettonici sia gli errori di rapporti e misure ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] il romagnolo (sèl «sale», tèl «tale» e così via); specifici esiti del gruppo consonantico sono -ct- delle parole latine come lacte; e il 2012 ha visto la pubblicazione di tre volumi dell’Atlante linguistico della Basilicata (ALBA) con il ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] 1962; v. Colin e altri, 1980). Per quanto riguarda poi specificamente la critica della modernità stessa, si è avuta una polemica molto trova poi uno sviluppo ampio e molto articolato nel volume Der philosophische Diskurs der Moderne (v. Habermas, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] 1903, II, p. 117). Effettivamente, l'intento dei tre volumi dei Principles of geology, being an attempt to explain the di questi singoli caratteri […], i modi in cui i singoli, specifici organi dell'uomo si vengono di volta in volta a presentare ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] (poi autore, nel 1839, di una Vita di Dante, di un volume di Meditazioni storiche, del 1842, di un Sommario della storia d’Italia, più tardi nel Regno d’Italia, alcuni dei suoi tratti specifici, per esempio in campo scolastico e educativo, nella sfera ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] matematica nel corso C, illustra uno degli aspetti più specifici della Carta della scuola, che introduceva «il lavoro pp. 141-156.
32. Nell’Archivio Storico Comunale sono conservati i volumi degli anni 1903, 1905, 1907, 1909, 1912, 1915, 1926. Quest ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...