Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] giugno 1927); Consiglio di facoltà, con poteri di Senato accademico (V volumi di verbali: I, 10 giugno 1927-10 dicembre 1933; II, 28 -Bari 1986, p. 178 (pp. 152-225). La specifica considerazione sulla «franchigia» veneziana negli anni Trenta, che è ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] in fasce larghe 10÷20 km - definite da specifici profili dell'anomalia - disposte in modo simmetrico rispetto pp. 604-618.
Hess, H. H., History of ocean basins, in Petrologic studies: a volume in honor of A. F. Buddington (a cura di A. E. J. Engel, H ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] teologi cattolici romani contemporanei, in modo particolare dai due grossi volumi di E. Mersh sulla nozione di ‛Corpo mistico' e dall , com'è nei voti, all'unità.
3. Uno specifico problema che l'ortodossia si trova dinanzi nel Consiglio è quello ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] come monarca universale, i contenuti dei loro specifici accordi, proponendo come soluzione il criterio della Brescia nel 1966. Riva aggiunge non essere inutile ricordare che il volume di Rosmini venne messo all’Indice. Quanto al contenuto di alcuni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] sia mutato nel corso del tempo o che sia talmente specifico da non poter essere reso in tutte le sue accezioni . I, pp. 9-14.
Said 1990: Essays on science. Felicitation volume in honour of Dr. Joseph Needham, editor Hakim Mohammed Said, Karachi, ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] del '500, Torino 1983.
20. Oltre al saggio di Giovanni Scarabello in questo stesso volume rinvio per lo specifico rapporto tra pietà ed assistenza ai saggi contenuti nel volume Nel regno dei poveri. Arte e storia dei grandi ospedali veneziani in età ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] islamica delle popolazioni berbere e arabe e gli specifici caratteri delle sette ibadite e senussite, mutavano in Jesus, Roma 1996. Le opere di Comboni sono ora raccolte nei dieci volumi della serie Gli scritti, Roma 1983-1988.
58 Su don Mazza: A ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] tra il 256 e il 246 a.C., che fornisce dettagliate e specifiche indicazioni relative alla messa in opera di un m. in un Minore è ancor più lacunoso. Del progettato corpus è apparso un volume, dedicato ai m. dalle «Case delle Pendici» di Efeso (Jobst ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] dell'ala rappresentativa che doveva con i suoi volumi dominare l'intera collina. Le mutate condizioni militari , tuttavia sono anche documentati in alcune poleis edifici specificamente costruiti per questo fine, gli ekklesiasteria, anche se ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] originale capacità di leggere nel paesaggio l’intreccio indissolubile e specifico tra natura e artificio, tra geologia e storia, andando contesti locali del Paese. Molti saggi e interi volumi della Storia d’Italia Einaudi (in particolare quelli ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...