Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] ; a tali isolati si danno forme più proporzionate e volumi più coerenti, secondo i modelli estetici e architettonici che delle conoscenze sulla città. Oltre ai controversi studi specifici sulle evidenze più note della città (tombe rupestri ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] le botteghe locali fossero intente a elaborare anche il tema specifico dell'esposizione del defunto prima del trasporto funebre. La del repertorio dei s. ravennati, edito nel 1979 con il volume 8,2 del Corpus dei s. antichi.
I s. cristiani ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] in un contesto culturale più ampio di quello specifico, tecnico, della loro disciplina. Basterebbe pensare , cit., vol. XIV, p. 360.
A p. XXXVI: i passi del Cesi sono in questo volume, a pp. 10-1 e 21-2.
A p. XXXVII: C. E. Gadda, Meditazione milanese, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] il paesaggio culturale non è più lo stesso. Nel campo specifico degli studi universitari di storia, i mutamenti anche vistosi che per la UTET nel 1959 una Storia d’Italia in cinque volumi, sotto la direzione di Nino Valeri (nel 1965-1967 ne uscirà ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] certi punti dell'intreccio onde dargli una colorazione specificamente tragica, come nel caso dell'Edipo di Omero religion, 12 voll., London 1911-19153 (tr. it. del compendio in un volume, London 1922: Il ramo d'oro, Torino 19653).
Freud, S., Totem ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] tra le fibre nervose e i tessuti stessi. Questa ‛specificazione' rimane poi immutata per tutta la durata della vita, e 180 o 37 mise infatti in evidenza uno straordinario aumento in volume di tutti i gangli simpatici, sia di quelli vicini ai tessuti ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] solo di infrastrutture per l’accoglienza, che qui nello specifico non interessano, ma di una ritrovata, o inedita suoi.
1. Esce in quell’anno la prima edizione del volume comprendente la voce Venezia; la pubblicazione dell’opera era iniziata nel ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] di collocare i bisognosi in luoghi rispondenti alle loro specifiche necessità, quindi per coloro che erano divenuti impotenti , pp. 719-725.
91. Cf. Claudia Salmini, in questi volumi.
92. Angelo De Grandis, Sugli asili infantili di Venezia. Discorso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] precedenti) e quella di uno dei suoi ultimi volumi, furono pubblicate sotto forma di singolo trattato vent'anni oltre che di una durata, un moto o quiete e un numero specifici; senza però essere necessariamente connesse a condizioni come i colori, i ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] pisana del 1278 e Pegolotti, in una sezione specifica su quella città prima del 1291, danno una la fortune de Venise, I, p. 196 e II, pp. 204-205 (questo secondo volume è stato tradotto in italiano con il titolo Il sale e la fortuna di Venezia, Roma ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...