La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] Archimede mirava a facilitare lo studio della misurazione di aree e volumi (Rashed 1989).
Le attività del Bayt al-Ḥikma non si di fondazione della madrasa di Fatih non c'è una clausola specifica in cui si dica che i professori devono insegnare sia le ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] dei materiali, delle linee, delle superfici e dei volumi è molto semplice, ancorché estremamente sensibile, ci sarà probabilmente è in preparazione a cura delle associazioni tecniche internazionali, e più specificamente del C.E.B. e della C.E.C.M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] respiro Della vita e delle opere di Pietro della Vigna (presentata nel 1857 allo specifico concorso indetto dall’Accademia pontaniana, che la premiò, e pubblicata in volume nel 1860) era dedicata appunto a Fornari, anche per rispondere alle accuse di ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] SS nei secc. 17°, 18° e 19° (Knowles, 1963). I volumi della PL (1841-1864) - sebbene non abbiano dal punto di vista esistenza. La trascrizione di singole ricette tradisce uno specifico interesse e indica un atteggiamento pratico che, specie ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] riferimento all'architettura megalitica a completamento di alcune voci specifiche (cromlech; dolmen; menhir), ponendo in rilievo i di vivo realismo scaturisce dalla sapiente disposizione dei volumi e dalla esuberante espressività delle masse adipose. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] loggione; gli intellettuali si riunivano in certi specifici caffè — da Quadri andavano gli austriacanti, Vian, La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane, tutti in questo volume, gli ultimi due rispettivamente all’altezza delle nn. 34-38 e 260- ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] mano a mano che esse assumono un ruolo più specifico e destinazioni d'uso prevalenti. La Giudecca si solo di prodotti da vendere al minuto, in piccole quantità, ma di volumi ingombranti: i sacchi di farina, le botti del vino, o dell'olio ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] cura di Thomas Soggin nel 1970 come primo dei nove volumi inizialmente previsti. Nell’opera, la Bibbia viene ‘raccontata’ cit., pp. 81-97, 124-128. Sul Bossuet, cfr. lo specifico studio Catéchismes, mémoire d’un temps: 1687. Les manuels diocésains de ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] dal popolo a seconda del regime della città senza ulteriori specificazioni o motivi (III, 2, 27). Questo sta bene , I-II, Hanoviae 1611: II, pp. 1-288; nello stesso volume si trovano molte Epistolae, pp. 289-316. L'altra importante opera storica ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] poi rappresentazioni in cui non si trova traccia alcuna di organi specifici preposti a particolari funzioni mentali. Fra il 1810 e il 1819, Gall pubblicò quattro imponenti volumi del trattato Anatomie et physiologie du système nerveux en général et ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...