Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] orientamento pragmatico dell’opera, l’autore non si occupa in modo specifico né di anatomia né di fisiologia, se non nella misura in conoscenza, la più celebre è un trattato greco in cinque volumi sui farmaci, noto con il titolo De materia medica, di ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] V, 15, 1934, pp. 45-131
9. Si v. l'altro mio contributo a questo volume, nel luogo corrispondente alla n. 50.
10. Le ingerenze oltremontane costituiscono un tema specifico nell'analisi di G. Pillinini, Il sistema degli stati italiani, pp. 83-96, 105 ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] fenomeno non è da sottovalutare, dato che ha connotati specificamente veneziani: l'intricarsi dei ruoli all'interno di un in cui sia formulata un'ipotesi plausibile, a tutt'oggi, è il volume di Roberto Pane, Palladio, Torino 1961, pp. 289-290. Cf. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] in cui l'occhio umano, raggiunto da questi raggi, percepiva i volumi e gli spazi presenti nel mondo fisico. A quel tempo, la illustrati veri e propri, e in particolare quelli appartenenti a specifici campi scientifici; (b) i manuali e i libri di ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Il tono della lettera e i suoi contenuti si legano alla specifica carica di apocrisario, ma sembrano anche alludere a una certa facilità morte. Ora lo stesso de Vogüé, che nel I volume dell'edizione dell'opera l'aveva giudicata il testamento politico ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] Per la bibliografia più recente sulle monetazioni greche si vedano i volumi di A Survey of Numismatic Research per gli anni 1966-1971 le immagini rappresentate su di esse, tuttavia, sono specificamente iraniche, quali lo spirito alato («Ahura Mazda») ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] che ne fosse la funzione liturgica precisa, è l'espressione più specifica di tale atteggiamento che, con l'eccezione del duomo di archiacute nel muro. Come l'esterno è bloccato in volumi fermi con quel tratto di metafisica astrazione che la ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] una m. a carattere illustrativo e monumentale con caratteri stilistici specifici: è il caso della Vita Mathildis (Roma, BAV, isola di Gorgona. Fra questi, importante è la Bibbia gigante in quattro volumi (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), che reca ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] causa ed effetto. A partire da tale momento si è materialisti in un senso specifico, valido solo all'interno di una civilizzazione: lo si è, che lo specificamente osservati. E in una delle lectures che, più tardi andarono a costituire il volume che ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] 870-874, con dettagliati riscontri bibliografici. Ad altri più specifici saggi sarà cura di far riferimento volta per volta nel Venezia, p. 423, nel 1880 la biblioteca raccoglieva oltre 60.000 volumi e 12.000 opuscoli, oltre a una copia «di tutti i ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...