Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] vede a poco a poco ridursi il numero dei suoi edifici specifici, preposti allo spettacolo, quasi che man mano che l'acqua italiano tra '800 e '900, Roma 1999, pp. 31-45 e al volume Gino Rocca. Atti del convegno, a cura di Fabio G. Budel, Feltre ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] su lesene che ritmano le pareti e modulano i volumi, catturando delicatamente la luce. Questa decorazione non ha alcun un punto focale, né liturgico, né celebrativo di una specifica memoria, ma dinamico nella polipercorrenza degli spazi e all ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] biologicamente pura o a cui sia stato aggiunto un biocida specifico; tale procedura, però, non può avere una lunga durata recinto delle piramidi di Giza: nel primo caso, un nuovo volume brutalmente imposto, in quanto "ricostruzione", al di là di ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] esito rapido e 'indolore' del conflitto.
Nel caso specifico di Venezia l'andirivieni delle opzioni e l'oscillare ora l'Annuario della stampa italiana (e, nella fattispecie, dai volumi editi rispettivamente a Bologna nel 1938 e a Roma nel 1942 ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] che alla vigilia della seconda guerra mondiale, nell'ultimo volume - L'esperimento liberale - della sua Storia d' ne accentua, come è ovvio, il condizionamento generale e specifico, un condizionamento che può diventare assoluto in paesi a regime ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] essere qui riassunti tutti gli argomenti sui kalòi, ma si rimanda alla voce specifica (v. vol. IV, p. 515), assai importante, e alla trattazione 1839, e seguiti più tardi da ben altri tre volumi con disegni. Su questa e altre raccolte di figure si ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] sottolineato più volte l'importanza e l'urgenza nei volumi citati.
Altro campo di applicazione di grande portata e e l'analisi e la sintesi dei sistemi).
I problemi più specifici che si pongono nell'ambito del controllo della validità sono di tre ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] J. Déchelette, Vases céramiques ornés de la Gaule romaine in 2 volumi con molte illustrazioni, Parigi 1904; v. anche l'articolo di Comfort a scheletri su vasi aretini costituirono messaggi specifici tendenti a ricordare all'osservatore che fra breve ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] per l'aspetto che assumono piuttosto che per la loro specifica utilità. Esse suggeriscono un'immagine dell'ingegnere molto simile a ma pur tutte fien sottoposte a queste regole de' quattro volumi" (ibidem, f. 96v).
L'efficacia straordinaria, anche ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] in senso cronologico e morale. Si potrebbe quasi pensare a usi specifici validi all'interno di una certa tematica e di un certo settore semplificazione della struttura, un interesse per i volumi pieni piuttosto che per la loro definizione plastica ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...