La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] avessero inteso riparare nella Cisalpina in base alla specifica offerta di Napoleone. I democratici veneziani non gli a Napoleone almeno per strappare migliori condizioni di pace). Nel volume per l'anno 1798 si parla dei mesi democratici in chiave ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] London 2000.
Per i documenti parthici di Nisa: vari volumi dal Corpus Inscriptionum Iranicarum; E.M. Yamauchi, Persia and della tomba di Mes a Saqqara. Sotto l'aspetto specifico della cartografia vista come strumento di riferimento topografico resta ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] voce' di Venezia, pp. 195-223.
284. Tranne contributi specifici che segnaleremo più avanti, la letteratura si riduce ai lavori nei giorni 28-30 ottobre 1988. Gli atti sono pubblicati nel volume D'Annunzio e Venezia, a cura di Emilio Marino, Roma 1991 ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] match race è l'impiego di regole speciali (una parte specifica del RRI) spesso in deroga al regolamento usato per le molto diverse, che riguardano l'ampiezza dell'area complessiva, i volumi interni, i posti barca a terra e in acqua, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] più tematica, più concentrata su un argomento particolare e specifico – come accadeva, per es., per le opere di essi sottratta da Roma nel 1598. Ne derivarono le Antichità estensi: due volumi, pubblicati l’uno nel 1717 e l’altro nel 1740, in cui ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] , Archivio Comunale antico, Perticazioni e sommari, 1 [Perticazione 1488>, cc. n.n. in fondo al volume.
176. Allude, ma senza rinvii specifici, a "who had acquired lands during the Venetian occupation", Michael E. Mallett, Venice and the War of ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] l'Assalto di Mara). Oltre alla mazza, cui erano attribuiti specifici valori simbolici, e alla spada, nell'iconografia dinastica dei Bijutsu. Lo Shin- tei Zōho Kojitsu Sōsho, in 39 volumi, è un'ampia bibliografia sui costumi militari, armi, armature ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] settore della vita moderna(79).
Però, nel difendere lo specifico raggio d'azione dell'A.C., l'apostolato, contro di un corso completo di teologia in una ponderosa collana di volumi e come fondatore del movimento delle Lampade Viventi, i cui ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] e funzionalità della "Venetia", p. 23, n. 3. Per tematiche più specifiche, oltre ai rimandi bibliografici del Pauli, si tengano in considerazione i volumi miscellanei Atti del Convegno Internazionale sulla comunità alpina nell'antichità (1974 ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] , autorizzano addirittura a chiedersi se non si debba riconoscere uno specifico ruolo a ku-do-ni-ja anche in età protopalaziale, magari recenti grazie soprattutto alla pubblicazione di numerosi volumi del Corpus der minoischen und mykenischen Siegeln ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...