GUERRINI, Domenico
Alberto Baldini
Generale e scrittore italiano, nato a Ravenna il 12 novembre 1860, morto a Fratta Polesine il 27 maggio 1928. Ufficiale di fanteria e poi di Stato Maggiore, fu insegnante [...] Palmieri e del Clausewitz, traccia i caratteri generici e specifici della guerra messa in rapporto col processo evolutivo della di Sardegna. Memorie storiche (Torino 1902); e i due volumi Come ci avviammo a Lissa (Torino 1907) e Come arrivammo ...
Leggi Tutto
STORTI, Edoardo
Claudio Massenti
Medico ematologo, nato a Corteolona (Pavia) il 18 aprile 1909. Ha insegnato nelle università di Modena, come incaricato (1951) e come ordinario di Patologia speciale [...] in base a ricerche sulle leucemie animali e su specifici casi di leucemia umana. Al termine degli anni Cinquanta attività di pubblicista scientifico meritano una particolare menzione i due volumi Le malattie del sangue, scritti in collaborazione con A ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] affermato (v. Rossi, 1968, p. X), piuttosto che di una dottrina specifica, si dovrà parlare di una ‛famiglia' di dottrine, anche se, a un la traduzione delle opere di Dilthey uscirà in Messico, in otto volumi, a cura di E. Imaz (1944-1945).
Nei paesi ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 1990, Magonza 1993, pp. 67-76.
Per la scultura si vedano i volumi del CSIR, Österreich, I, 6, 1979; II, 1-5, 1968-1994 e ha potuto farlo anche al di fuori del suo habitat specifico, che era quello della steppa. Lo attestano alcune fonti letterarie ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] (71). Anche qui il libro è oggetto di una disposizione specifica in quanto bene di valore; ma anche forse perché si tratta Gradenigo lascia, oltre a una Bibbia, un Tito Livio in due volumi (77); Marco Soranzo, cultore di Dante, lascia, nel 1373, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] H., mostrano che Guzana all'epoca aveva perso la sua specifica natura di capitale di una dinastia aramaica.
Bibliografia
M. von D.I. Owen - G. Wilhelm, Richard F.S. Starr Memorial Volume, Bethesda 1996, pp. 247-68; G. Buccellati, Urkesh and the ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] parte di una sovrastruttura, nè se lo consideriamo un linguaggio specifico. Anche se si appella sovente al popolo (e la parola (1938 e 1946) della Cognizione e del Pasticciaccio e col volume dell'Adalgisa (1944). Sulle prime parve autore per pochi: ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] del I sec. a.C., caratterizzano un'area specifica e un ambiente stilistico ben definito dal termine «medioitalico M. Chandra, Terracottas in Bharat Kala Bhavan, in Chhavi. Golden Jubilee Volume, Benares 1971, pp. 1-15; S. K. Srivastava, Technique and ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] (95) leggermente più in basso, generiche ma anche specifiche qualità che determinano la fortuna e la considerata stima di .
122. Ibid., p. 121.
123. Cf. Matteo Casini, in questo volume.
124. A.S.V., Senato, Terra, filza 1085; Giulio Lorenzetti, Uno ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ma tutto indica che fu dettata da preoccupazioni specifiche - anche se più che mai all'ordine del Infelise, L'editoria veneziana nel '700, Milano 1989.
23. Cf. in questo volume il saggio già citato di M. Costantini.
24. E. Concina, Venezia nell'età ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...