NUMISMATICA
Franco Panvini Rosati
(XXV, p. 41)
Numismatica antica. − Gli studi di n. antica hanno avuto dopo l'ultima guerra un grande sviluppo in tutti i paesi europei e negli Stati Uniti. Citeremo [...] di J.-B. Giard, di cui sono usciti due volumi che riguardano le monete da Augusto a Nerone (1976-88 J.N. Barrandon, J. Poirier, R. Halleux) hanno trattato il tema specifico della moneta d'oro di epoca imperiale nei Cahiers Ernest Babelon, 2-4 (1985 ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503)
Giuseppe BRUNI
Tullio Guido LEVI
ELASTICA Produzione e commercio della gomma greggia (p. 506). - Nel 1932, persistendo il regime di libertà assoluta di produzione e di [...] campioni di altra mescola nota cui ci si riferisce; di solito ci si riferisce ai volumi di materiale abraso, calcolo che si fa tenuto conto dei pesi specifici delle mescole.
Il saggio di resistenza alla lacerabilità si esegue su provini fustellati da ...
Leggi Tutto
POSTPRODUZIONE.
Roberto Pinto
– Arte. Bourriaud e il concetto di postproduzione. Bibliografia
Arte. – Bourriaud e il concetto di postproduzione. – L’uso del termine postproduzione è stato introdotto [...] di tempo che separa la pubblicazione dei due volumi – Esthétique relationnelle esce nel 1998, Post production d’arte in funzione dei rapporti che producono all’interno del contesto specifico nel quale si manifestano. Perché l’arte è un’attività che ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] a loro volta formare gruppi di lavoro su problemi specifici. Alcuni di questi gruppi di lavoro hanno assunto un speciale i cui membri hanno concordato di assicurare l'espansione del volume aggregato di risorse messe a disposizione dei paesi in via di ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA AMBIENTALE
Mirilia Bonnes
La p.a. è la branca della psicologia che si propone di studiare il rapporto dell'individuo con l'ambiente fisico. La sua nascita è da collocare alla fine degli anni [...] più evidente è stato la pubblicazione negli Stati Uniti del primo voluminoso manuale specificamente dedicato alla disciplina, Handbook of environmental psychology, diviso in 6 parti e 2 volumi, di più di 1600 pagine (Stokols e Altman 1987), alla cui ...
Leggi Tutto
REGIONE.
Edorado Boria
Paolo Sellari
– Il rilancio del ruolo delle regioni. Il regionalismo. La regione transfrontaliera
Il rilancio del ruolo delle regioni di Edorado Boria. – Nel quadro delle necessità [...] differenti e garantisce una migliore funzionalità ai maggiori volumi di traffico intraregionale. Alcune forme di r. citare le principali. Per la cooperazione a livello di specifici progetti, l’Unione Europea ha approvato un appropriato strumento ...
Leggi Tutto
INCUNABULO (dal lat. incunabŭla "fasce di bambini", "culla"; fr. incunable; sp. incunable; ted. Wiegendruck; ingl. incunabulum)
Seymour DE RICCI
Si dà il nome d'incunabuli ai primi prodotti dell'arte [...] Georg Wolfgang Panzer sostituì quella per tipografi, negli undici volumi dei suoi Annales (Norimberga 1793-1803), dove son descritti tali opere generali, occorrerebbe citare molti altri lavori specifici, dedicati a collezioni di biblioteche, come il ...
Leggi Tutto
RIEHL, Wilhelm Heinrich
Giuseppe Zamboni
Sociologo, storico e novelliere, nato il 6 maggio 1823 a Biebrich sul Reno, morto il 16 novembre 1897 a Monaco. Studiò teologia e filosofia a Marburgo, Tubinga, [...] sull'etnografia, sullo studio delle condizioni economiche, dei caratteri specifici delle varie stirpi e regioni, traendo le sue conclusioni un millennio di storia tedesca (raccolte nei volumi Kulturgeschichtliche Novellen, 1856; Geschichten aus alter ...
Leggi Tutto
TOUBERT, Pierre
Andrea Di Salvo
Storico medievale francese, nato ad Algeri il 29 novembre 1932. Conclusi gli studi universitari a Parigi presso l'Ecole normale supérieure e l'Ecole pratique des hautes [...] del fenomeno dell'incastellamento e i caratteri specifici di un feudalesimo mediterraneo. Si è inoltre Molti suoi interventi, dispersi in varie sedi, sono stati raccolti nei volumi: Etudes sur l'Italie médiévale. IXe-XIVe siècles (1976) e Histoire ...
Leggi Tutto
Grodecki, Louis
Simona Ciofetta
Storico dell'arte polacco naturalizzato francese, nato a Varsavia il 10 agosto 1910, morto a Parigi il 28 marzo 1982. A Parigi dal 1928, fu introdotto agli studi medievali [...] , tecnica e stato di conservazione. Tra i volumi da lui pubblicati sull'argomento si ricordano in particolare al fenomeno artistico delle cattedrali; dedicò vari studi ad argomenti specifici, come Ivoires français (1947); Chartres (1963). La raccolta ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...