Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] ) costituite dalle linee che rappresentano gli spigoli dei volumi, tanto quelle che sono visibili all'osservatore quanto quelle superare i 25 Hz, valore che tuttavia varia per specifiche applicazioni e tipologia di fruitori. Perché il sistema sia ...
Leggi Tutto
UGROFINNICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
Jozsef SZINNYEI
. Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] da *n (che assume poi nelle varie lingue valori diversi e specifici, per es., in ungh. di "superessivo", in mordvino di " da Nicola Zsirai, Budapest dal 1862 (fino al 1936, 50 volumi); Journal de la Société Finno-Ougrienne, Helsingfors, dal 1886; ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] alla francese del tempo, ma coi caratteri specifici dell'invenzione italiana.
Si può altresì supporre e duetti, accompagnati da 2 tromboni, viole e tre cornetti. Il volume Cantus Sacrae Symphoniae di G. Gabrieli, pubblicato dal Gardano nel 1597, ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] , p. 172 segg.).
Nella collana Scavi di Ostia sono usciti altri quattro volumi: V.R. Calza, I Ritratti, p. Iª, Roma 1964 (ampio , p. 3 segg. Si vedano inoltre i seguenti lavori specifici: M. Floriani Squarciapino, Una statua fittile ostiense, in Arti ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] selvaggi e incivili, che è pure dovuta, nei suoi caratteri specifici, a condizioni generali dell'ambiente sociale in cui si attua. della loro altezza, e appunto il comporsi dei loro volumi liberi dà a queste architetture il loro tono particolare; l ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] le reazioni chimiche su gocce di campione da analizzare con volumi inferiori al milionesimo di litro. Un lab on chip più domini che assorbono e rilasciano il medicinale in presenza di specifici stimoli, come una variazione di temperatura o di pH, o ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] diverse consegne dei materiali e della messa in opera degli impianti specifici. Nella continua ricerca di riduzione di costi e tempi, pur capacità di resistere al fuoco e di sviluppare un ridotto volume di fumo in caso d'incendio. Infine, si tende ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] è stato spesso associato a limitazioni alla spesa in specifici settori: nella maggior parte dei paesi i provvedimenti , regolato da accordi contrattuali fondati sull'individuazione dei volumi di attività da erogare a carico di ogni struttura ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
Giovanni CICCONETTI
Goffredo BENDINELLI
Nella mitologia degli antichi Greci, erano figlie di Zeus e di Mnemosine (v.). Narrava Esiodo (Teogonia, 52 segg.) che Mnemosine aveva [...] definire in maniera costante il carattere delle singole Muse, in rapporto diretto con i particolari attributi specifici (strumenti musicali; volumi o dittici; maschere teatrali della tragedia e della commedia; globo). Anche in piena età ellenistica e ...
Leggi Tutto
MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] schemi numerici possono essere raggruppati in grandi famiglie: volumi finiti, elementi finiti, metodi a particelle, metodi . L’elaborazione di questi dati può richiedere software specifici di visualizzazione dei risultati, in particolare quando i ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...