INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] l'incapacità deve valutarsi non è, a ogni modo, quello specifico, sibbene quello generico comprensivo di ogni sorta di mansioni di tipo Belgio una statistica molto circostanziata è pubblicata in volumi separati dall'Office du travail, in Inghilterra ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] centrale di quattro piani e le stanze per usi specifici disposte con grande libertà in strutture a un piano modelli più in voga. John Betjeman - di cui va ricordato l'ultimo volume, A few late chrysanthemums (1954) - ha riproposto agli autori e al ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] e dei meccanismi che portano a situazioni di equilibrio. Modelli più specifici sono stati elaborati per il m. del lavoro.
c) Un di 10,585 miliardi di lire. L'incremento dei volumi sui titoli negoziati in continua è attribuibile, essenzialmente, al ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] a cadere nel simbolismo vuoto di ogni specifico contenuto; faceva trascurare l'indagine sulla 2ª ed., con aggiunte e correzioni, 1909; questo e i due volumi successivi ebbero parecchie ristampe fino al 1921); E. Lucchini, Storia della ragioneria ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] Nord America (R.H. Rouse)]. Ancora di Petrucci, specificamente attinenti alla storia della scrittura latina e successivi al 1986 A. Freimann, Jewish scribes in medieval Italy, in A. Marx jubilee volume, English section, New York 1950, pp. 231-342; S. ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] da persone di unità diverse con il compito di realizzare obiettivi specifici in un lasso di tempo determinato; d) gruppi permanenti di ruolo di trasformatore di materie e risorse), dal volume di domanda potenziale, dalle dimensioni produttive (le ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] raccogliere in una ''Storia della medicina'', concepita in 8 volumi, la summa dell'intero sapere storico medico.
L'inizio di suo ideale precursore Galeno, a cui sono stati specificamente dedicati, a partire dal 1979, vari colloqui internazionali ( ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] si riduce, in questa zona, al 65 o 50%; b) il volume del traffico (numero delle unità di traffico, veicoli o pedoni, transitanti in o concessioni amministrative; a stabilire in norme specifiche gli obblighi dei concessionarî e dei possessori di ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] ), Bari 1948. Per F. S. Nitti i primi due volumi delle opere complete contengono gli Scritti sulla questione meridionale, Bari 1958 e Difesa Sociale, 1954, 3 voll.). Sui problemi specifici dell'industrializzazione, oltre le opere citate, si vedano: ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] Venti-Trenta, attività esemplificata in modo cospicuo dai due volumi di Grundlagen der Mathematik (1934-39), dello stesso Hilbert della base e agli spazi di Hilbert), i suoi precedenti specifici, in materia di fondamenti (nel 1899 aveva pubblicato le ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...