Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] des musiciens in 8 voll. (iniziata nel 1835) e i 5 volumi di una Histoire générale de la musique (iniziata nel 1869), o come ricerca dei Quaderni della SIEM), essa è anche un campo specifico di attività di ricerca. Per entrambe queste ragioni, l' ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] tre unità, le forme metriche, ecc.) o a problemi specifici del momento (come l'utilità della conoscenza rapporto di poesia e Brodziński, la poesia romantica ai affermava decisamente, con il primo volume di Poesie di A. Mickiewicz (cui nel 1823 seguì ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] di ventilazione che rinnovano l'aria nella camera. Il volume d'aria ventilato è misurato e la sua temperatura regolata produzione basale di calore e 200 per l'azione dinamica specifica degli alimenti, restano 7514 calorie da riferirsi al lavoro ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] propri bisogni; quando invece l'intervento dell'uomo ha riguardato specificamente la realizzazione di opere edilizie e di infrastrutture, il t. gerarchizzate. L'elefantiasi (in termini tanto di volumi adoperati quanto di energie e capitali investiti) ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] concordanza non si verifica più al riguardo del problema specifico, riguardo cioè alle forme da cui esso prese origine il suo libro. Ancora recentemente, furono messi all'indice due volumi di Edoardo Le Roy, nei quali l'evoluzione era estesa all ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] per tutti sembra essere la ricerca di un terreno nuovo e specifico per la fotografia in chiave sia di comunicazione che di ricerca sensuali forme femminili. La mancanza di plasticità dei volumi, l'appiattimento dell'immagine fino a conseguire puri ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] disciplina. Nel 1913 S. Freud pubblica in un unico volume, con il titolo Totem und Tabu. Einige Ueberstimmungen im origina le posteriori fasi di utilizzazione. Determina, infatti, una specifica visione del mondo in cui prevale il ciclo morte-vita- ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] notevole incremento del midollo spinale dipende da aumento di volume delle cellule e delle fibre nervose. 2. I V. Marchi, da A. Donaggio, ecc., che, indicandoci metodi specifici per la dimostrazione delle alterazioni della mielina, o del citoplasma, o ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] particolari configurazioni della rete stradale e dei volumi di traffico un beneficio complessivo degli utenti questa caratteristica permette così di avere il minor consumo specifico (combustione in condizioni di pieno carico, pressoché costanti ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] Società Alpina Friulana; Società Alpina Friulana, Guida del Friuli (volumi pubbl.: Carnia e Canal del Ferro in nuova edizione, Prealpi provenzale".
Basti qui ricordare taluni dei tratti più specifici i quali allontanano il friulano dal grigione e ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...