Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] l'interesse del suo paese presso uno Stato straniero. Ha uno specifico mandato e si trattiene all'estero per il tempo necessario ad Roma 1946 ss. (fino al 1991 sono apparsi 73 volumi).
Ferraris, L.V., L'amministrazione centrale del Ministero degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] 'opera, Bourbaki aggiunge alle varie parti le Notes historiques, che dal 1960 saranno tra l'altro raccolte in un loro specificovolume. Nell'illustrare lo stato attuale della matematica, egli cambia finanche lo stile del suo testo, che diventa quasi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] per quanto riguarda il caso dell'acqua: 2 volumi di idrogeno+1 volume di ossigeno=2 volumi di vapore acqueo.
Di lì a poco, graffe, che accrescevano l'idea di un qualche cosa di molto specifico che teneva unita la molecola:
Giunti a questo punto, non ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] va di pari passo con lo sviluppo economico, anche e specificamente per quanto riguarda l’azione pubblica, che proprio per il 2007).
All’inizio del decennio l’espansione dei volumi si accompagnava ancora alla persistente tendenza al ribasso ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] trasmesse sono codici di nota e valori di controlli (volumi, intensità, intonazione, pedali ecc.). La nota è codificata lingua inglese l’intonazione è invece indicata con il termine specifico pitch (intonazione), adottato anche in questo testo per le ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] che questi impianti di abbattimento di NOx debbono trattare volumi molto elevati di effluenti e le velocità lineari dei zeoliti, oppure composti quali perovskiti). Eccetto che per alcuni specifici composti chimici (ad esempio l'acetato di etile), ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] recenti i dati di archivio sono stati integrati con specifici studi sugli eventi avvenuti sul territorio nazionale.
Significativa è , i dati indicano che per ogni evento considerato i volumi di pioggia caduta nelle dodici ore e l’intensità della ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] Il Bertoldo per la musica di F. Piticchio; poco dopo escono due volumi di suoi Saggi poetici (Vienna 1788); nel 1788 va in scena, sempre libri italiani che andranno a costituire ed alimentare fondi specifici.
Un dolore profondo gli causò, nell'estate ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Gennaro Sasso
Storico e critico della letteratura, nato a Morra Irpina nel 1817 e morto a Napoli nel 1883. Quando, fra il maggio e il giugno del 1869, in una sala dell’ex convento [...] lezioni della scuola, si decidesse mai a proporre un’analisi specifica, sempre preferendo tenerlo sullo sfondo. Gli sembrava, e lo opere inedite del grande storico e pensatore politico, del volume contenente i Ricordi. Il caso che si apriva era ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] ), il chimico scozzese che scoprì sperimentalmente i calori specifici e quelli latenti; essa fu successivamente sostenuta da Antoine on different kinds of air (opera in 3 volumi pubblicati rispettivamente nel 1774, 1775 e 1777), mantenendo ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...