Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] R. Fulin e F. Gregoretti compresi nello stesso volume, e per l'intera bibliografia sulla tradizione manoscritta veneziana , U. Micocci, G. Mazzoni, A. Vallone; si vedano quelli di specifica pertinenza alla fortuna di D. in V. (e nel Veneto): G. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] per il groviglio polimerico, furono inventati per problemi specifici della materia soffice e non hanno né precedenti né il numero di 'gradi di libertà elastici' (N) per unità di volume V. I valori di G per un gel polimerico tipico si collocano nell ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] , riguarda un numero ristretto di applicazioni, anche se genera volumi di traffico tra i nodi della rete sempre più rilevanti in ciascun nodo è insieme centro e periferia. In questo specifico caso la sopravvivenza – il funzionamento del network – è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] contenuti reali della storia e confacenti ai temi specifici da trattare, a differenza di quanto succedeva per , a cura di F. Flora, Milano 1957 (in realtà esiste un solo volume, comprendente la Scienza nuova del 1725 e quella del 1744, oltre alle Vici ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] limitò peraltro la produzione locale di alcuni specifici apparati decorativi che avevano caratterizzato l'aspetto di santi, vescovi e martiri ciprioti inclusi nel menologio del volume, molti dei quali sono sconosciuti in tutti gli altri lezionari ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] pareti del cuore sono costituite dal miocardio comune e dal miocardio specifico (v. II, cap. 2: Cellule e tessuti, la quantità massima di aria che può essere inspirata oltre il volume corrente; il volume di riserva espiratoria (VRE), di 1-1,2 l, ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] dei ventricoli non comporta variazioni del loro volume interno (rilasciamento isovolumetrico). Nella terza fase, cardiovascolari sono strettamente legate alle abitudini di vita e a specifici fattori di rischio. Da un punto di vista epidemiologico ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] logica anche in senso organizzativo/gestionale: segnatamente il modo specifico in cui tratta due degli aspetti più controversi, ’attenzione: né nella ridefinizione dei costi (e dei volumi di costi ammissibili, in relazione a una ridefinizione degli ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] genetica medica Victor McKusick è diventato oggi un'opera in tre volumi che elenca oltre 12.000 malattie di origine genetica (v. anche nel caso di patologie associate con certezza a genotipi specifici (come la fibrosi cistica, la corea di Huntington, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] contraddizione.
Frege ricevette la lettera di Russell mentre il secondo volume dei Grundgesetze era in stampa, e fece in tempo venne espresso per la prima volta in termini più specifici nel II problema, in cui richiedeva una dimostrazione della ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...