La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] proprietà (effetto) ineriva a una realtà anatomica (causa specifica), sia per la credibilità della relazione fra questo dell'incognita esplicativa e nell'articolo Coeur per il volume secondo del Supplément dell'Encyclopédie Haller scrisse: "la ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] è dato da:
formula. [12]
Perciò, la velocità specifica di formazione della biomassa per entrambe le reazioni, rfB/CB, permanenza idraulica (HRT, Hydraulic Residence Time), T è uguale al volume del reattore diviso la portata volumetrica. L'HR T per ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] a S. Clemente al Vomano - è proprio la purezza stereometrica dei volumi e delle masse a risultare appannata e quasi spenta. In esse, essa campana. Finora, invece, rimane senza confronti specifici con opere presenti in terra abruzzese il Maestro della ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] accesso dalla salita di Montecavallo - viene frammentato in singoli volumi per ospitare il Museo delle Carrozze, le pareti sono rivestite anche con l'intento di dare ordine e collocazione specifici agli oggetti, tanto che si giunse anche a smembrare ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] la-Perche, Mairie) e l'altro, di origine sconosciuta, in due volumi a Parigi (Maz., 1, 2) - e di una copia delle Morte dell'arcivescovo di Canterbury e la sua Sepoltura. Soggetti specifici, come quello che decora il cofanetto della Vera Croce, della ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] tratta dunque di grandi quantità di energia in piccoli volumi, il che ne consente una distribuzione agevole. L’ rendimento complessivo, energia elettrica per 2968÷4156 MWh. In termini specifici, ciò corrisponde a un flusso energetico pari a circa 0,2 ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] elevato sviluppo superficiale lo rende particolarmente adatto a processi dove sono in gioco grossi volumi di fluido da trattare. Moduli a fibre raggiungono facilmente superfici specifiche dell'ordine di 10.000-15.000 m2/m3, che consentono di ottenere ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] di suppellettili, ma con una biblioteca di libri liturgici e volumi sui presagi e le strategie; oltre a questo materiale letterario, si isolavano o venivano isolati specializzandosi in mestieri specifici o, se convertiti all'Islam, rientravano a far ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] e semiregolari inscritti in una sfera.
Al-Fārisī e al-Kāšī segnalano inoltre che è possibile conoscere il volume di un corpo conoscendone il peso e il peso specifico (peso di un cubo di 1 cubito di lato). A questo scopo danno una tavola dei pesi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] , vibratorio e rotatorio, e avevano utilizzato questo teorema per ricavare previsioni riguardanti i rapporti dei calori specifici dei gas a pressione e volume costanti.
Mentre nel caso dei gas monoatomici (per es., i vapori di mercurio) le previsioni ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...