DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] scritti che possono essere qui ricordati, tra quelli non specificamente di scienza medica, sono: A. C. De Meis 153-194, 453-475) e pagine del Fiorentino furono ripubblicati nel volume A. C. De Meis-F. Fiorentino, Iproblemi dello Stato moderno, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] alle temperature θ e θ+dθ e da due trasformazioni adiabatiche ai volumi approssimativi V e dV, in cui dθ è un infinitesimo di ordine di Carnot e ottenne così una relazione differenziale tra i calori specifici. Da questa dedusse che la forma
[2] dU=δQ+ ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] si sviluppa attorno a un cortile porticato quadrato. Il volume del massiccio palazzofortezza è caratterizzato da due fasce orizzontali ben pp. 59-74, 83-84), palesa il suo carattere specifico e di lunga durata nell'ambito delle officine palermitane. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] la cupola, in forma di mausoleo antico. Sul netto volume della chiesa, recinto da cornici, spiccano l'inedito portale ad Bichi il 15 ott. 1487. Nonostante la mancanza di documenti specifici circa l'autografia del S. Cristoforo, la continuità col S. ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] iniziative quali l’organizzazione di corsi di formazione e presentazioni di volumi, attività seminariale e convegnistica, allestimento di mostre e iniziative di ricerca specificamente riferite al territorio.
In sintesi, l’aspetto dell’attività degli ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] si gettò nella stesura del Platone i cui due primi volumi furono pubblicati a Milano nel 1804 ed il terzo, diversi. Negli anni Sessanta e Settanta sono stati pubblicati utili studi su argomenti specifici: C. D'Alessio, Un giudizio di V. C. su V. ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] non c'era nulla che non si possa dire specificamente tedesco. Tedesca era la preoccupazione per l'economia e scritte alla sua scuola comparvero nei suoi Studi di storia antica: sono sei volumi, tra :il 1891 e il 1907, includenti 13 monografie, tra cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] loro scritti è raccolto da Gabriele Giannantoni nei quattro volumi dell’opera Socratis et Socraticorum Reliquiae (1983-1985 sua testimonianza è preziosa perché fissa i contributi specifici di Socrate alla filosofia indipendentemente dalle vicende che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] sec., era sufficiente sostenere un esame, senza una preparazione specifica. Sia l'esame di ammissione alla scuola sia quello di Bézout (1730-1783), la cui prima edizione comprendeva sei volumi per la Marina (pubblicati a partire dal 1764) e quattro ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] opera che corrisponde, in edizioni a stampa, a cinque o più volumi in folio. Lo Speculum, di cui in realtà non si è tralascia in questa sede di trattare i manuali scientifici concernenti specifici argomenti, quali i trattati sui cavalli e l'arte ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...