Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] che il libro appartenesse a un'opera in più volumi. I segni non sono allineati in ordine alfabetico, sezioni, inoltre, i singoli capitoli sono regolarmente introdotti da titoli specifici, mentre nelle prime due ciò accade solo in via eccezionale. ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] scoperta dei primi antipsicotici, antidepressivi e ansiolitici. I volumi, di più di 2.000 pagine ciascuno, ben creati animali nei quali sono stati eliminati i geni per recettori specifici (knock-out: v. farmacologia e sperimentazione animale, vol. X ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] capaci di produrre al minimo costo rimangono sul mercato e i volumi prodotti non sono né di meno né di più di quelli adempimento, in linea di diritto e di fatto, della specifica missione loro affidata».
La liberalizzazione dei servizi di interesse ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] tedesco) ha un significato ancora più circoscritto e designa specificamente i metodi di istruzione o di insegnamento. L'educazione di psicologia. Nella sua monumentale opera in tre volumi, Vorlesungen zur Einführung in die experimentelle Pädagogik ( ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] campo d'indagine, che ha assunto connotazioni sempre più specifiche a partire dall'ultimo dopoguerra, gli studi concernenti Bauträger). Gli esemplari dei secc. 14°-15° sono quasi sempre volumi cartacei di grande formato ma di poche pagine. La lingua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] serie impressionante di risultati: in particolare di determinare il volume di un gran numero di solidi di rotazione, ottenuti . Il vino nuovo va messo in otri nuovi; ma, nel caso specifico, quel vino, ribollendo, spezzò l'otre. Fuor di metafora, mise ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] di esse ha riguardato scambi di merci; tra il 1982 e il 1992 il volume delle operazioni internazionali su azioni e obbligazioni è passato dall'11,8 al 109,3 che consentano la concorrenza su prodotti specifici; le imprese non partecipanti all'accordo ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] sugli ebrei italiani nel Novecento sono raccolti nei seguenti volumi (a cui si rinvia una volta per tutte, privilegiando in seguito i riferimenti alla bibliografia e alle fonti specifiche): Stato nazionale ed emancipazione ebraica. Atti del convegno ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] di vista geopolitico appartengono al mondo occidentale. Questa specificazione ha un significato importante nell'ambito del problema occupando. Tale conoscenza sarebbe importante perché il volume degli scambi è fortemente influenzato dall'evolversi ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] vita - soprattutto fra l'XI e il XII secolo - a forme specifiche di corporazione: quelle, ad esempio, dei tessitori di Oxford o di per la prima volta a fine Ottocento - i due volumi di Bernard Lavergne Le gouvernement des démocraties modernes e la ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...