BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] 2702), che mostra rapporti con la precedente, con il primo volume decorato da ventiquattro grandi miniature e il secondo da due immagini entrambe le componenti segnano fortemente di sé anche in specifico l'arte biblica medievale. È solo verso la fine ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] alcuni lavori (Maqāla fī 'l-nisab allatī bayna al-filizzāt wa-'l-ǧawāhir fī 'l-ḥaǧm, Trattato sui rapporti tra i metalli e le pietre in volume). Il peso specifico di un corpo non è mai stato esplicitamente definito come il rapporto tra il peso e il ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] "sono riferiti in forma indiretta", scrive il curatore dei tre volumi de I discorsi di Pio XI, D. Bertetto [p. IX contrasti e a sfruttare la conclusa "alleanza" per soddisfare gli specifici, reciproci interessi. Era stato, anche, un successo per il ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] Altre reti sono state organizzate in vista di scambi specifici di informazioni su scala internazionale: cosi specialmente la contenuto di un intero armadio classificatore può trovare posto in un volume minore di quello di uno dei suoi cassetti) e il ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] si manifesta con un aumento del suo volume, oppure, in un'accezione più specifica, una formazione che si produce in un naturali, per lungo tempo ha avuto come campo d'azione specifico solamente alcuni tipi di tumori, come gli epiteliomi superficiali ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] scale up) il numero.
Ciò separa la 'risoluzione' con cui si specifica un numero (il numero di bit della mantissa) dal dominio dinamico programming di Donald E. Knuth, un'opera in tre volumi pubblicata per la prima volta a metà degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] 2012) anche nel Mezzogiorno sono stati regolarizzati volumi significativi di collaboratrici domestiche e assistenti familiari. l’uso di veli che nascondono il volto.
Una specifica analisi ha approfondito le misure di politica locale riferite a ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] usato più comunemente il peso secco, che si ottiene essiccando un volume determinato in forno a 105 °C o in essiccatore a vuoto rare, con una probabilità di 10-10 ÷ 10- per ogni gene specifico, ma la probabilità può salire sino a 10-3 con l'uso di ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] del Risorg., LII (1965), pp. 3-32. L'unica bibliografia specifica su C. A. si deve a D. Carutti, Bibliografia carloalbertina, usciti a Torino tra il 1865 e il 1872 gli 8 volumi della Storia documentata della diplom. europea in Italia dal 1814 al ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] estetico si cercò di mettere a fuoco le potenzialità espressive, i riflessi culturali e gli apporti specifici del nuovo mezzo. Gli otto volumi dal titolo L'art cinématographique, pubblicati a Parigi tra il 1926 e il 1931, comprendenti analisi ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...