Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] e della dimensione demografica (sull’argomento si vedano i volumi dedicati alle singole regioni in Storia d’Italia; La che varia nel tempo e nei luoghi a seconda delle specifiche circostanze e condizioni. Viste da questa prospettiva, le regioni a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] grigi o una scala di colori per visualizzare livelli specificamente diversi di una funzione o di un parametro. Queste o due categorie/strutture da visualizzare. Il rendering diretto del volume si basa su un modello semitrasparente 'tipo gel' del set ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] e l'energia totale risultava pari a 0,6315 per i gas il cui rapporto tra i calori specifici a pressione costante e a volume costante, cp/cv, è 1,421. Maxwell e altri ne dedussero che la teoria cinetica prevedeva un valore significativamente ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] e le altre filiali di imprese si focalizzano su due aree specifiche d’attività: la finanza e la politica. Le imprese di consulenza essa conta le persone o le imprese, ma non censisce i volumi o i valori in transito nei territori. Quindi il tema ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] rocce sedimentarie (2%); la crosta continentale, pari all'80% del volume totale, è composta da rocce ignee (47%), rocce metamorfiche (27%) che si riflette anche sulle singole serie magmatiche specifiche. La maggior parte delle congetture sull'origine ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] , a cura di M. Puppo, Milano 1987.
Fonti e Bibl.: Ai volumi relativi alle opere precedentemente citati e al F. e la critica di W foscoliane e per gli studi complessivi o di aspetti specifici della personalità, dell'arte, del pensiero, della cultura ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] con incisi i segni di meridiano e orizzonte per una specifica latitudine e le linee di altitudine (arabo al-muqanṭar, anche un matematico e scrisse un autorevole commentario in quattro volumi al Canone della medicina di Avicenna. In quest'epoca ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] . Ma per un verso (e questo accade sopra tutto nel secondo volume del Sistema di logica, non senza che per tale via il G 'ottobre 1924, possano essere stati gli episodi e le circostanze specifiche, sta di fatto che era la logica delle cose a rendere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] Huxley del 1942, Evolution, the modern synthesis. Come il volume di Dobzhansky di cinque anni prima, quello di Huxley fornì eliminata. Tale modello spiegava non solo le risposte specifiche a stimoli specifici (alla vista di un compagno si reagisce ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] ), mentre R. A. Réaumur (1683-1757), in un'opera in sei volumi stampata per la prima volta a Parigi fra il 1734 e il 1742, si metabolismo dell'RNA e quindi della sintesi delle proteine specifiche.
Questa è la via attraverso la quale si manifestano ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...