L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] per far aumentare la temperatura dello stesso Δ quando il volume è costante. La scuola di Laplace considerava la quantità positiva (cp−cv)Δ, dove le c rappresentano i calori specifici nei due casi, come calore latente, poiché non influenzava il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Il viaggio rientrava nelle sue abitudini, e nel caso specifico era motivato da un desiderio di riavvicinamento al fratello M. Fantoni, La corte, cit. Cfr. inoltre, i diversi volumi: Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento, Firenze ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] ambienti di particolare pregio. La ponderosa opera in due volumi che raccoglie gli atti dei lavori della Commissione ( in materia di parchi in generale, ma rimanda la normazione specifica su quelli nazionali «esistenti» a una legge da emanare entro ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] una trattazione sistematica di Medizinische Polizei, pubblicata in sei volumi a partire dal 1779, in cui la 'polizia medica (né lo è mai stato in passato) conoscere l'agente specifico di una malattia e tantomeno il suo meccanismo d'azione per ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] tutti i membri della società, si trasforma in un compito specifico, affidato a una classe di persone che vengono a costituire la cultura: per Leopold Ziegler, che nel 1903 dedica un volume a illustrare l'essenza della cultura, la civiltà è il ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] la maggior parte dei codici prodotti a Cîteaux. Il colophon del primo volume della Bibbia reca la data 1109, mentre l'intera opera dovette essere arti nel loro complesso. Ma fu nel campo specifico dell'arte libraria che la committenza dei figli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] esterno che agisce all'estremo libero della trave galileiana (nel caso specifico una trave a mensola) e M è il momento flettente prima volta nel Traité de mécanique céleste edito in cinque volumi dal 1798 al 1825, nello studio dei fenomeni legati ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] in proposito al saggio di Giandomenico Romanelli, in questo stesso volume). Breve vita e angusto respiro ebbero poi l’Accademia — ad opera di Gar e Fulin, per creare una specifica giunta all’interno dell’Ateneo, ma neanche stavolta il tentativo andò ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] , troviamo, a proposito della sua morte (1380), la specificazione "ad tricesimum tertium aetatis annum, in quo ex hac momento prese nelle sue mani tutta l'impresa. Partendo dai due volumi formati dal Guidini, li ridusse "sub alio ordine" (dunque ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] coltura microbica idonee a sviluppare ceppi mutanti per reazioni specifiche sono molto importanti, così come le tecniche di isolamento così ottenuti incrementi di produttività, a parità di volume di reazione, sino a 25 volte rispetto alla tecnologia ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...