I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] nostro paese, dopo la tragica condanna della guerra, dipende dal volume […] dei beni forniti in via assistenziale per garantire una ancor più significativo se si tiene conto che nella specifica classifica relativa alle sole carni bovine l’Italia si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] primi (che hanno la forma n=a×1×1) se esprimono il volume di un cubo, lo spigolo del solido corrispondente ha una misura irrazionale del corpo ‒ che si tratti o no di un organo specifico: occhi, orecchie, lingua o narici ‒ sia trasmesso attraverso l ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] molti casi si può usufruire solo di opere riguardanti specifici monasteri6 o di biografie relative a singoli personaggi7 o a Per una visione generale occorre rifarsi ancora al secondo volume della Storia del monachesimo in Italia di Gregorio Penco, ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] buona misura prevalente) che inevitabilmente cozzano con i piccoli volumi, i metodi tradizionali di lavorazione, i significati e es. la Bassa padana. Ma anche al di là dello specifico del settore delle carni, la scarsa integrazione tra agricoltura e ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] l'esempio inglese, la rivoluzione industriale in senso specifico ha avuto inizio tra il 1765 e il 1780 settanta era possibile produrre, per meno di 200 dollari e con un volume inferiore a quello di una scatola di fiammiferi, la parte essenziale di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] , da parte del governo, di determinare accuratamente il peso specifico delle bevande alcoliche in base al loro contenuto di alcol. sia vuoto sia dopo essere stato sigillato e il suo volume si calcolava sulla base della quantità di liquido che vi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] tuttavia si limitano a fornire le soluzioni di sistemi specifici senza indicare un metodo generale di risoluzione. Nelle Origini hanno un carattere generale; la formula in versi per determinare il volume di una diga, contenuta nel cap. 8, è errata; ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] gruppo di norme è costituito da quelle concernenti specificamente l'assetto della borsa come istituzione. In proposito ordinamento delle borse valori italiane, di cui la più importante per volume d'affari è senza dubbio la borsa di Milano, può essere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] della civiltà islamica sarà illustrato attraverso esempi specifici. Analogamente, il contributo islamico allo sviluppo dell'architettura islamica, cui sono stati dedicati innumerevoli volumi riccamente illustrati, oltrepassa di gran lunga i limiti ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] per es.) fungono da estremi punti di riferimento propri e specifici. Isolato, come il genio, per un ventennio, a oggi Istituto Suor Orsola Benincasa, i cui contributi sono apparsi nel volume Da spazi e tempi lontani. La fiaba nelle tradizioni etniche ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...