Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] senza bisogno di trattamenti complessi e richiedendo volumi di materiale biologico estremamente contenuti grazie all'elevata in corso di identificazione e sviluppo sia di tipo altamente specifico, come nel caso ora considerato, sia di tipo aspecifico ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] del raccordo tra scuola secondaria e u. o, più specificamente, tra il tipo di formazione acquisito in sede di scuola 122.600 posti di lettura, dispongono di oltre 27 milioni di volumi e di 233.000 periodici.
Cospicua è stata soprattutto la spesa ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] gli architetti si rivolgono con più attenzione alle proprie specifiche tradizioni e alla conservazione dei centri storici di Quebec seguire la pendenza del terreno, sostengono la serie dei volumi dei laboratori e degl'istituti scientifici. Nell'ala ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] la sommatoria dei pesi dei gas risultanti dalla combustione di 1 kg. di combustibile, moltiplicati per i loro calori specifici medî a volume costante e alla temperatura t raggiunta nella combustione, il valore di questa sarà dato da:
dove a è il ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] . In quello della distribuzione, la crescita porta a volumi di acquisto maggiori e alla costruzione di magazzini propri destinati ; stampa quotidiana e periodica; carburanti - e a specifiche aree dei comportamenti aziendali - orari di apertura al ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] storia dell'uomo, dalla sua origine (con gli specifici problemi antropologici legati al processo dell'ominazione) fino alla fortemente polemici nei confronti della New Archaeology. I volumi Papers in economic prehistory (1972) e Palaeoeconomy (1975 ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] si sono fatte promotrici della definizione di una norma UNI specifica per la professione del designer.
A livello disciplinare, negli la cui densità materica è stata ridotta al minimo, con volumi vuoti, composti da fili e matasse. Si pensi anche alla ...
Leggi Tutto
NAVE
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] della portata lorda e della stazza, la netta separazione tra i volumi destinati al carico, da un lato, e quelli destinati alla zavorra indubbia, migliore attitudine dei cannoni ad alcuni impieghi specifici, quali il tiro contro costa, l'appoggio ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] trasformato in lavoro utile supera difficilmente il 25 ÷ 30%.
Prodotto caratteristico di un esplosivo. - È il prodotto V0 T (volumespecifico a 00 760 mm. moltiplicato per la temperatura di esplosione) che fu dal Berthelot proposto come indice di un ...
Leggi Tutto
. Con la parola aviazione si suole oggi designare il complesso delle attività aeronautiche. Nell'articolo aeronautica si è trattato della storia e della tecnica dell'aviazione. Rimandando alla voce pilota [...] di pratica attività di volo fra i soci.
Per ogni specifico ramo d'interessi aeronautici aderente al Reale Aero Club d'Italia . Ha 14 filiali con 650 membri, una biblioteca di 300 volumi in tutte le lingue e un giornale; promuove conferenze in tutto ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...