Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] estetico si cercò di mettere a fuoco le potenzialità espressive, i riflessi culturali e gli apporti specifici del nuovo mezzo. Così gli otto volumi dal titolo L'art cinématographique, pubblicati a Parigi tra il 1926 e il 1931, comprendono analisi ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] quindi ancora gli organi della sensibilità generale e specifica, il sistema dei muscoli scheletrici (striati) 187 seg. - Alla fauna è dedicato un importante capitolo del volume della dottoressa Legey, Essai de Folklore Marocain, Parigi 1926; agli ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Barcelona) che dispone di ricchissimi fondi. Ha 130.000 volumi, ed è la più moderna e meglio organizzata della Spagna , Barcellona 1922 (Encicl. Catalana, vol. XXXII).
Di lavori specifici su Barcellona cfr. specialmente - per i varî periodi - F ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] separa dal citoplasma, e di uno o più corpi di volume vario, sferici e a forma irregolare (nucleoli) più sono raccolte in unità morfologiche (le ghiandole).
Il prodotto specifico dell'attività di molte cellule è ben visibile nel citoplasma in ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] dal van't Hoff la isocora (che si riferisce sempre a ugual volume), come la (16) è detta la isobara (cioè, a ugual calore di reazione non è richiesto nessun dato che sia specifico per la reazione stessa. Questa formula dà risultati tanto migliori ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] di lavoro, in modo generalizzato o sulla base di specifici 'profili' dei singoli 'lettori'. In Italia la prima di crescita era tale da dar luogo, all'incirca, a un raddoppio del volume di affari ogni tre o quattro mesi: in particolare, si prevede che ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] , attingendo una delle sue massime espressioni nei tre monumentali volumi del trattato di B. Russell (scritto con la collaborazione ipotesi h, relativamente agli elementi probatori addotti mediante qualche specifico asserto e (giusta la formula: c(h,e ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] eutanasia, riconosce ai medici la facoltà di ricorrervi in alcuni specifici casi) e, infine, la sostanziale opzione antimilitarista (nel Retino", 1967-72; saltuariamente continuata come collana di volumi dal 1973 al 1976, ha ripreso la pubblicazione ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] averle fissate con Paraloid B 72, sono stati usati solventi organici specifici, privi d'acqua. Per la pulitura del Giudizio è stata le attività principali citiamo: la pubblicazione degli ultimi due volumi dell'Atlas Stellarum Variabilium del p. J.G. ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] è data da D = 0,86 + 0,00289 x.
La tensione superficiale dell'aria liquida contenente 49,9 volumi di ossigeno % a − 190°,3 è 11,61 dine per cm. e la coesione specifica è 2,41 mmc; a contenuto più alto in ossigeno si ha:
Il calore di evaporazione dell ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...