Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] messe in opera).
Tutto il processo di conoscenza, che è specifico di ogni singola architettura, precede il momento del progetto vero 'non si vede', tutte le superfici che delimitano i volumi vuoti e/o pieni esistono come manifestazione sensibile di un ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] epica e vivace, anche a causa dei condizionamenti tecnici specifici, quali la lunga posa e l'ingombro delle attrezzature maggiore di quella offerta dai grani convenzionali, a parità di volume.
Si valuta che il guadagno, in termini di sensibilità, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] grandi elementi triangolari dipinti di bianco e il piccolo volume ligneo verniciato di blu scuro. Il padiglione canadese dello arte, sia antica sia contemporanea: mostre rivolte a interessi specifici, o tese a ricostruire l'itinerario creativo di un ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] il ghiaccio galleggia sull'acqua, significa che il primo ha un peso specifico minore, o un volumespecifico maggiore, dell'acqua; un g. di ghiaccio alla temperatura di 0° occupa un volume di 1,0908 cmc., 1 g. di acqua alla stessa temperatura soltanto ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] idrogeno (H2) e vapori di iodio (J2) contenuti in un volume unitario. Nell'unità di tempo avrà luogo un certo numero di Q dalla temperatura è legata alla conoscenza dei calori specifici dei differenti corpi che prendono parte alla reazione e alla ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] e dell'India); 3. da organi infine specificamente imperiali, primo e massimo la Conferenza imperiale ( the British Dominions, Oxford 1921; The Empire at War, opera in cinque volumi edita da sir C. Lucas, Oxford 1921; Zimmern, The Third British ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] guerra, ha ripreso la pubblicazione nel 1958 con il III volume.
Spagna: F. G. Norton, Printing in Spain 1501- Wall, Periodical title abbreviations, Detroit, Mich., 1969.
Per i periodici specifici di b. si suggerisce: V. Alberani-G. Borgia-L. Russi, ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] delle ‘catacombe osiriane’, e ora per mezzo dell’indagine di una specifica cappella. Ne emerge il chiaro legame sacrale di tale area con i ), Zhongguo Kaoguxue, Shiqian juan (Archeologia cinese, volume sulla Preistoria), Beijing 2008; E. Boaretto, X ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] luogo a Parigi nel 1927.
I principali periodici specifici per la storia delle religioni sono: la Revue de l'histoire des religions, dal 1880 (110 volumi), l'Archiv für Religionswissenschaft dal 1898 (31 volumi), gli Studi e materiali di storia delle ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] estetico si cercò di mettere a fuoco le potenzialità espressive, i riflessi culturali e gli apporti specifici del nuovo mezzo. Così gli otto volumi dal titolo L'art cinématographique, pubblicati a Parigi tra il 1926 e il 1931, comprendono analisi ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...