Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] madre in due cellule figlie (scissione diretta o schizogonia). La cellula batterica in procinto di dividersi aumenta di volume, poi comincia a restringersi in corrispondenza dell’asse mediano, fino a separarsi in due nuove entità. Queste possono ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] metodo di evaporazione in tini aperti, viene preferita attualmente la tecnica dell’evaporazione sotto vuoto che consente una diminuzione del volume a 2/3-1/2 del valore iniziale. La semplice riduzione di acqua non è però sufficiente ad assicurare la ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] stopa) a 0,3047 m, in Spagna (pie) a 0,2786 m.
Nel sistema di unità di misura inglese, il p. quadrato è unità di misura di superficie (simbolo sq ft), pari a 0,093 m2, il p. cubo (o cubico) è unità di misura di volume (simbolo cu ft) pari a 0,028 m3. ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] idrocefali. Gli isotopi radioattivi vengono usati per lo studio della pervietà delle vie liquorali e per la valutazione del volume liquorale con la siero-albumina umana marcata con iodio 131 e per studiare il riassorbimento e la produzione liquorale ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] altri e il midollo conserva solo attività linfo- e leucopoietica. I parassiti si trovano nelle cellule del reticolo.
Fegato. - Volume, colore e consistenza variano da caso a caso. In genere il viscere è più grosso del normale, specie come conseguenza ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] ai traumi, secchezza e perdita dei capelli, cambiamenti nel tono della voce), la mammella (riduzione del volume e della consistenza), il sistema scheletrico (osteoporosi) e il sistema cardiovascolare (patologia coronarica su base aterosclerotica ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] farmaceutico interno.
In complesso, nel settore farmaceutico l'Italia si colloca tra i primi 6 paesi del mondo per volume di produzione, per interscambio commerciale con l'estero e per il numero di nuovi prodotti originali introdotti in terapia ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] secondario;
3. le ipersomie degli adolescenti a tipo di piccolo gigantismo o di gigantismo vero ipofisario (acromegaloide), con volume genitale normale o esuberante o precoce, sebbene la funzionalità erotica e genesica possa essere in difetto;
4. le ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Pasquale Pasquini
Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale [...] , Philadelphia e Londra 1955; P. Pasquini, Induzione embrionale e organizzazione, in Pubbl. della Staz. Zool. di Napoli, suppl. volume XXI (1949), pp. 106-130; J. Brachet, The biochemistry of development, Londra, New York, Parigi, Los Angeles 1960 ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] alcuni secreti odorosi responsabili della regolazione del comportamento intraspecifico; negli Uccelli l'unica ghiandola che assume un volume cospicuo è quella dell'uropigio, posta sulla coda, che fornisce un secreto utilizzato per il piumaggio. Il ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...