GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] temperatura dell'ambiente sulla cura delle ferite (esposizione preliminare), ibid., pp. 347 s.) e la collaborazione al primo volume della Enciclopedia medica italiana, edita dalla Vallardi (Milano s.d.) con la voce Alimenti (pp. 667-681).
Noto ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] il canale del parto al momento della nascita, e ne permette il successivo accrescimento in relazione all'aumento di volume del cervello.
Tuttavia, un cranio flessibile non offrirebbe alcun vantaggio dopo la nascita e non fornirebbe una protezione ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] clinica medica, Roma 1934, Attualità terapeutiche, Milano 1939, e i due volumi Diagnostica funzionale, ibid. 1941.
Nel 1974 il F. pubblicò, a Milano, il volume Ricordi e incontri, un'originale autobiografia nella quale, dai racconti di interessanti ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] M. collaborò alla seconda edizione del Manuale di pediatria diretto da G. Frontali, Torino 1948, e curò, con G. Maggioni, il volume Scritti in onore del prof. G. Frontali in occasione del 35 anno di insegnamento, edito a Roma nel 1959.
Il M. lasciò ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] dopo, il 24 luglio 1894, il C. moriva a Milano.
Tutti gli scritti del C. furono pubblicati a Milano nel 1906, in due volumi, sotto il titolo: Opere del dr. G. Ceradini. Nel primo sono compresi: Intorno all'azione dei revellenti, pp. 1-30; Progetto di ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] socio onorario. All'Accademia discuteva le sue esperienze e rendeva conto delle nuove pratiche. Riunì poi in un volume di Riflessioni e osservazioni sull'agricoltura toscana e particolarmente sull'istituzione dei fattori,sul metodo del Landeschi e ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] vascolarizzazione delle paratiroidi e ne tentò la determinazione del peso interpretandone inoltre le variazioni di volume dei nuclei cellulari come indice dell'attività ghiandolare (Ricerche sperimentali sulla correlazione funzionale fra paratiroidi ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] , la vampa, la vita, tesi di laurea, Torino 2000-2001; Cabiria & Cabiria, a cura di S. Alovisio - A. Barbera, volume pubblicato in occasione del restauro di Cabiria, Torino-Milano 2006, ad vocem; A. Friedemann, Le invenzioni di G. P. Breve studio ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] pp. 34-39, 301-305; B. Lucci, Memoria e oblio. G. P. neurologo europeo, Padova-Trieste 2010 (si rimanda a questo volume anche per la completa bibliografia dei lavori di Perusini); M. Borri, Storia della malattia di Alzheimer, Bologna 2012, pp. 61-72 ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] et mechanicien du roi". L. aveva con sé alcuni quadri, qualcuno iniziato precedentemente a Firenze, una "infinità di volumi" di appunti e, benché impedito da paralisi alla mano destra, attendeva con passione agli studî di anatomia, dedicandosi anche ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...