FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] e sperimentali considerò le condizioni dalle quali dipende l'esito del trapianto di un tessuto vivo: qualità, volume, compattezza del tessuto innestato, caratteristiche dell'ospite che riceve l'innesto, diversità della sede dell'innesto, tecnica ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] Lucca 1723, pp. 363-371). Allo stesso il G. avrebbe dedicato L'heliometro fisiocritico overo La meridiana sanese… (Siena 1705), il volume che ne raccoglieva le esperienze e i disegni. L'opera avrebbe visto la luce postuma nel 1706.
Il G. morì a Siena ...
Leggi Tutto
Mania
Adolfo Pazzagli
Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed [...] delle aree corticofrontali e del lobo limbico. Nelle forme primarie si sono evidenziati una riduzione del volume del lobo temporale e un ampliamento dei ventricoli cerebrali, anormalità aspecifiche della sostanza bianca subcorticale con ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] stampa del suo trattato di storia della medicina, d'accordo con il Burci, decise di pubblicare fra i documenti del II volume sia la dedica originale del B. al Lorenzani, sia, in latino, le osservazioni inedite della seconda centuria dalla 112ª alla ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] tenute per iniziativa dell'Istituto sieroterapico milanese…, Milano 1926, pp. 113-149).
Il F. fu autore del volume Patologia tropicale. Clinica delle malattie tropicali. Protozoologia. Entomologia. Nozioni di tecnica generale, edito a Bologna nel ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] amore la storia delle scienze, in particolare di quelle mediche e biologiche. Sono da ricordare soprattutto il contributo al volume L'Italia e la scienza, edito da G. Barbagli Petrucci, Firenze 1932, sullo sviluppo storico della biologia medica in ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] collaboratore scientifico di molte riviste straniere e del genovese Il Secolo XIX; a lui si deve, infine, anche il volume autobiografico-narrativo: Tra cattedre e cliniche. Trent'anni di vita universitaria (Cuneo 1958).
Membro di numerose accademie e ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] frequenza nell'insufficienza aortica. Il polso epatico, infine, raramente apprezzabile alla palpazione, corrisponde alle variazioni di volume del fegato, che vengono indotte dall'attività cardiaca in condizioni normali.
Bibliografia
W.J. Hamilton, J ...
Leggi Tutto
COMELLI, Giovan Battista
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] Istituto di Bologna della origine a tutto il MDCCCLXXX, Bologna 1881; utile, inoltre, per gli ampi riferimenti al casato e le note suglialtri personaggi di rilievo della famiglia e il volume di G. B. Comelli, Bargi e la Val di Limentra, Bologna 1917. ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] [1930], pp. 418-421; Nuove ricerche sull'"effetto Gurwitsch", in Arch. di scienze biologiche, XXXV [1934], pp. 199-205 [volume dedicato al X anniversario della scoperta dei raggi mitogenetici di A. G. Gurwitsch, 1923-1933]; A proposito di una critica ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...