GIOVANNINI, Sebastiano
Alessandro Porro
Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] peli anomali, in Giornale italiano delle malattie veneree e della pelle, XLV (1904), Appendice, pp. 295-298 (anche nel volume Ad Angelo Scarenzio in occasione del XL anniversario della prima iniezione di calomelano, Milano 1904); Singolare reperto di ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] , eminentemente ortognato, a grande sviluppo delle regioni frontale, parieto-parietale e occipitale superiore, corrispondente a un grande volume cranico" (Intorno al cranio di Dante Alighieri. Nota antropologica, ibid., sez. di lettere, pp. 29-46 ...
Leggi Tutto
Muscoli
Aldo Fasolo
Organi specializzati nel trasformare l’energia chimica in energia meccanica
I muscoli, contraendosi sotto il controllo del sistema nervoso, muovono le varie parti del corpo. Esistono [...] dal sistema nervoso centrale, è possibile eseguire azioni di potenza diversa, per esempio sollevare una forchetta oppure un volume di questa enciclopedia. Per garantire il successo dell’azione, il sistema nervoso centrale viene informato momento per ...
Leggi Tutto
Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] benigni, importante è il lipoma, sia circoscritto, in forma di voluminosa tumefazione nucale, sia diffuso, con aumento di volume pressoché totale del collo (collo grasso o di Madelung).
Bibliografia
b.i. balinsky, An introduction to embryology ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] nascita presenta dimensioni relativamente grandi. La frequenza cardiaca varia da 120 a 140 battiti al minuto. Il volume di sangue corrisponde a circa un decimo della massa corporea. L’ematopoiesi presenta alcune caratteristiche che la distinguono ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] pressoché di tutti gli organi interni, evidenziando con precisione elevatissima eventuali modificazioni di forma e/o di volume nonché lesioni anche molto minute e iniziali. Ancor più recentemente, mediante sofisticate apparecchiature in grado di ...
Leggi Tutto
Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] in questo primo periodo si insiste particolarmente sui pericoli legati al mescolamento delle razze. Come scrive Castle nel volume Genetics and eugenics (1916), "una particolare combinazione di qualità rende utile un cavallo da corsa e una differente ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] Nel 1930 organizzò e diresse una spedizione scientifica in Eritrea, i cui risultati espose al ministero delle Colonie in un volume-relazione (Missione scientifica per l'Eritrea. Relazione a s.e. E. De Bono…, Roma 1930).
Dotato di notevole personalità ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] e in tal ruolo allestì, già nel 1759, il primo volume di atti, premettendovi una cronistoria del gruppo (De iis quae in sanguinis experimenta pp. 43 ss. e 68 ss.). Nei volumi successivi pubblicherà altri lavori, taluni dei quali notevoli (De motibus ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] M. per i problemi della statistica applicata all'economia, come attesta anche l'Annuario statistico italiano del 1857-58 (un secondo volume sarebbe apparso nel 1864), preparato insieme con C. Correnti e del quale vale la pena di segnalare il rilievo ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...