Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] sessuali esterni e di altre funzioni corporee, quali l'aumento del turgore e del diametro del pene, nonché del volume dei testicoli, una colorazione rosso accesa del glande e l'incremento del ritmo respiratorio, della pressione arteriosa e della ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] altre manifestazioni morbose extrapiramidali, come l'avvelenamento cerebrale cronico da manganese. Compilò anche, per il quarto volume di Medicina interna a cura di A. Ceconi (Torino 1936), una trattazione sulle Malattie del sistema extrapiramidale ...
Leggi Tutto
INFANTELLINA, Francesco
Stefano Arieti
Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] , in collab. con G. Crescimanno et al.).
Dell'I. deve essere ricordato il noto e apprezzato Trattato di fisiologia, in 3 volumi editi a Milano tra il 1981 e il 1988, redatto in collaborazione con E. Riva di Sanseverino.
Socio di numerose accademie e ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] . La peculiare preparazione del B., basata su tirocini di tipo neuroradiologico, è ben individuabile nel magistrale volume Lezioni di craniologia Röntgen (Torino 1929), nel quale affrontò svariati argomenti riguardanti le sindromi acromegaliche, l ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] all'ebollizione del sangue; infine si sofferma a parlare dei postumi del male.
Di rilievo secondario è pure il volume Methodi medicinales duae,in quibus vera et legitima medendi ratio traditur, propositae in Acad. Patavina a viris nobiliss. profess ...
Leggi Tutto
GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] alle stampe la sua opera letteraria principale: Perugia antica e Perugia moderna. Indicazioni storico-topografiche (Perugia), volume di oltre mille pagine, arricchito da numerose illustrazioni, che descriveva minuziosamente vie, piazze, edifici e ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Cesare
Mario Crespi
Nato a Serravalle di Chienti (Macerata) il 9 febbr. 1838 da Francesco, medico, e da Marianna Tommasini, studiò medicina nelle università di Camerino, di Bologna e di Firenze, [...] fisiopatologia in relazione a vari apparati, dal respiratorio al circolatorio, al digerente, al nervoso. Si ricordano, oltre al bel volume Letture cliniche, edito a Bologna nel 1868, i lavori: Sopra un caso di echinococco del polmone e intorno le ...
Leggi Tutto
LAURENZI, Luigi
Giulia Crespi
Nacque a Serravalle di Chienti, piccolo centro presso Camerino, il 25 marzo 1824, da Giuseppe, esercente la "chirurgia minore", e da Maria Ederli. Completati gli studi [...] è la descrizione dei numerosi casi trattati, che raccolse in Pubblicazioni del prof. L. L., Roma 1874 (nello stesso volume è contenuto anche il Resoconto statistico degli infermi curati nell'arcispedale di S. Maria della Consolazione dai professori L ...
Leggi Tutto
BENNATI, Francesco
Domenico Celestino
Nato a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso le universìtà di Pavia e di Padova, e, distintosi in modo particolare, proseguì gli studi a spese del [...] portatore di fistola faringea, il quale presentava mutamenti nel suono della voce strettamente correlati alle variazioni del volume della cavità di risonanza, attribuì alle corde vocali la funzione di fornire la vibrazione e agli organi sopralaringei ...
Leggi Tutto
CHIOCCO, Andrea
Carlo Colombero
Nacque a Verona nel 1562 da Gabriele, cancelliere del magistrato della, Sanità, e da Maddalena Boccalini, sorella di Pietro, medico di fama.
Già dall'adolescenza fu allievo [...] Uffizio. Tra il 1621 e il '22 condusse a termine la compilazione, iniziata dal medico Benedetto Ceruti, del volume illustrativo dei Museo veronese di scienze naturali ordinato da Francesco Calzolari il Giovane (Museum Fr. Calceolarii..., Veronae 1622 ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...