Elemento chimico scoperto nel 1600 da V. Cascariolo; ha simbolo Ba, numero atomico 56, peso atomico 137,36; sono noti 8 isotopi di pesi atomici 130, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138. Metallo, di densità [...] mezzo di contrasto di uso corrente nell’esame radiologico del tubo digerente. Residui in forma solida di solfato di bario nel tubo digerente ( barioliti) possono causare disturbi di varia entità a seconda del loro volume e della sede di formazione. ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] variabili per determinare sensazioni psicologiche assai diverse. Un tono puro ha infatti un'altezza, un'intensità sonora, un volume di tono: una sorgente sonora di frequenza elevata dà una sensazione più ‛sottile' di una a bassa frequenza. Inoltre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] contenente sia descrizioni sia tavole illustrative, i cui primi tre volumi furono pubblicati tra il 1829 e il 1842.
La Nuova , un manuale di anatomia patologica che venne edito in tre volumi fra il 1842 e il 1846. Rokitansky elaborò una teoria basata ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] significato di un dissenso, in Psichiatria e società, a cura di G. Berlinguer - S. Scarpa, Roma 1975, pp. 34-42; il volume raccoglieva oltre quattro mesi di dibattito su l’Unità, aperto il 30 luglio 1974 da una lettera di Lombardo Radice, Ruggieri ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] . Un'attività fisica vigorosa può provocare disfunzioni di entità variabile del ciclo mestruale, e la riduzione del volume e dell'intensità dell'allenamento è spesso sufficiente per alleviare il problema. Alcune ricerche indicano che tali scompensi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] '99, gli succedette M. Neuburger, che nel '14 riuscì a fondare l'istituto, mentre dal 1906 al '12 uscirono i due volumi della sua Geschichte der Medizin (Stuttgart s. d.; opera incompleta).
Ricordando gli anni di studio a Vienna il C. avrebbe scritto ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] per natura. Tutto il suo essere corporeo lo riflette: il viso marcato da una serie di stigmate; il peso, il volume, la conformazione e le circonvoluzio- ni del cervello; la forma del cranio, specchio di numerose anomalie ereditate. La criminalità è ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] e del Singer, di cui si parla nella premessa al De quattuor humoribus, e il corredo fotografico del codice posposto al volume. Lavori ardui e rischiosi rimanevano pertanto sotto l'ipoteca del dubbio di piena attendibilità.
Nel '25 e nel '28 due ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] passivo del muscolo e a mantenere la postura del corpo. I muscoli del corpo umano sono 374 e il loro volume varia di molto, specialmente in rapporto all'attività cui sono sottoposti; possono andare incontro ad aumento (ipertrofia) o diminuzione ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] apportati negli istituti da loro diretti, e conoscerne e apprezzarne i principî informatori. Raccolse le sue osservazioni nel volume Viaggio scientifico a' manicomi d'Italia, Firenze 1860. La preziosa esperienza in tal modo acquisita lo sollecitò a ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...