ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] dalla stessa biblioteca, le lettere inedite della sorella, suor Marianna Teresa della Visitazione, dal 1780 al 1794, rilegate in volume. Le numerosissime lettere all'A., a cui s'è accennato, in massima parte inedite, insieme con pochissime sue minute ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] restaurò i locali e il mobilio dell'epoca del suo fondatore, L. Bianchi, e ne curò l'arricchimento e l'aggiornamento in volumi e periodici, fra l'altro acquistando dagli eredi gran parte del ricco patrimonio librario di M. Levi Bianchini.
Al pari di ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] cavità all’interno): esercitando al momento voluto un’azione di compressione uniforme su di esso, se ne diminuisce il volume, raggiungendo in tal modo prima la criticità, e poi la supercriticità. Questo sistema è denominato implosion type (fig. B ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] succede all'apparato cardiovascolare, che si può scompensare per una più intensa attività muscolare o per un aumento di volume di sangue da ritenzione idrica e salina determinata dall'uso improprio di farmaci. La capacità vescicale, per es., può ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] 'colonna' o 'modulo corticale'. Le colonne presentano un diametro che va da 300 a 600 μm nelle specie in cui il volume della massa cerebrale varia in rapporto da 1 a 1000. Nel processo di sviluppo del cervello nella nostra specie, l'espansione ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] 3,3 miliardi di basi nucleotidiche, per un totale di circa 35.000 geni. Se il genoma umano fosse scritto in un unico volume, sarebbe contenuto in circa 700.000 pagine. Troppo grosso! In realtà il genoma umano non è contenuto in una molecola unica di ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] degli scienziati Italiani di Pisa nel 1839, ebbe effetto solo grazie a Parlatore nel 1844 con l’uscita del primo volume. Anche se la vita del periodico fu breve (cessò la pubblicazione nel 1852 per scarsità di sottoscrittori, rinascendo poi come ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] dei diario della spedizione dalle sorgenti dell'Uebi Scebeli alla Somalia, redigendo, anche in questa circostanza, un interessante volume condotto sui diari e sulle note di viaggio del principe sabaudo e dei suoi compagni.
Nell'ambito del Comitato ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] con cultura di medico, e diversi altri lavori a indirizzo storico. La complessità della sua ricca figura trova espressione nel ponderoso volume La guerra e le arti sanitarie, pubblicato a Milano nel 1931.
Il B. visse lungamente, in un periodo in cui ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] alimentazione sia la vocalizzazione); melanotrichia (alterazione della mucosa che riveste il dorso della lingua, con aumento di volume e ispessimento delle papille filiformi, colorazione nera, aspetto peloso, è imputabile alla carenza di vitamina PP ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...