Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] piccole perdite di sangue mediante rigenerazione spontanea. Se però il volume totale del sangue scende al di sotto di un certo valore la fase liquida del sangue e ne rappresenta circa il 55% in volume. Esso è costituito per il 92% da acqua e per il 7 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] 1550. Quando il G. giunse a Firenze, in settembre, il volume era già in commercio. Quasi subito, il G. si trovò parti incompiute della sua opera. Dei venti libri che compongono il volume II, almeno sette furono redatti per intero o in parte tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] (1960), di Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore (pubblicato su rivista tra il 1939 e il 1941; ma riedito in volume nel 1963), di Giuseppe Berto, Il male oscuro (1964), di Ottiero Ottieri, L’irrealtà quotidiana (1966). Nel cinema la traduzione ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] e benché da una lettera dell'I. a I. Agostini del 1° genn. 1601 (Nannizzi, p. 10) parrebbe che la citata edizione del volume non sia la prima, allo stato degli studi, non essendo emerso altro, la si deve considerare l'editio princeps dell'unica opera ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] la scatola cranica che contiene l'encefalo è una cavità chiusa e, almeno nell'adulto, inestensibile, un aumento di volume dell'encefalo, sia diffuso (edema e ingorgo vascolare), sia localizzato (processo espansivo), si accompagna ad aumento della ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Gennaro
Salvatore Vicario
Nato nel 1776 a Napoli e ivi formatosi alla scuola di noti maestri (B. Amantea per l'anatomia, D. Cotugno per la medicina, M. Troja per la chirurgia, D. Ferrara per [...] pube, Napoli 1819). Successivamente estese le indicazioni all'intervento, includendovi i casi di viziature pelviche, di eccessivo volume della testa fetale, di retroversione uterina, di tumori dello scavo pelvico. Per poter superare gli ostacoli più ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] tra i membri pensionari dell'Istituto italiano.
L'A. morì a Venezia il 3 maggio 1836. Lasciò una biblioteca di oltre diecimila volumi. Nel 1842, ad opera dello scultore L. Ferrari, gli fu eretto un monumento nella sede dell'Ateneo veneto.
Molte opere ...
Leggi Tutto
Lessona, Michele
Naturalista e letterato (Venaria Reale, Torino, 1823 - Torino 1894). Laureatosi in medicina nel 1846, dopo un breve periodo di esercizio professionale a Torino si trasferì in Egitto, [...] la raggiunta Unità e legittimava l’unione delle province meridionali al nuovo Stato, sottolineandone la capacità di riscatto. Il volume raggiunse in pochi anni una tiratura di 20.000 copie ed ebbe in complesso quattordici edizioni. Rettore dell ...
Leggi Tutto
Medicina
In patologia, denominazione di particolari alterazioni della contrattilità di organi a struttura muscolare. La f. muscolare consiste in rapide contrazioni cloniche di singoli fasci di fibrille [...] , il rimodellamento elettrico e muscolare in senso pro-fibrotico delle pareti atriali indotto da sovraccarichi di pressione o di volume svolge un ruolo chiave. A seconda dei casi, la cura può mirare al controllo del ritmo (tentativo di ripristinare ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] manifesti rimase più o meno immutata, ma aumentò il peso dell'incognita esplicativa e nell'articolo Coeur per il volume secondo del Supplément dell'Encyclopédie Haller scrisse: "la causa immediata del movimento del cuore non è affatto oscura […]. Non ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...