Geologia
T. sismica Tecnica messa a punto agli inizi degli anni 1980, che analizza i tempi di percorso delle onde sismiche che si propagano nella Terra per ricostruire immagini di anomalie nella loro velocità [...] di velocità sono possibili se si utilizza un elevato numero di tempi residui di onde che hanno attraversato il volume in esame con percorsi aventi direzione e lunghezza diverse. L’approccio matematico più utilizzato per la soluzione di questo ...
Leggi Tutto
Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti [...] di idratazione ( spegnimento della c.),
CaO+H2O→Ca (OH)2,
avviene con forte sviluppo di calore e con notevole aumento di volume. Se l’acqua impiegata è quella stechiometrica, si ottiene una polvere minuta ( c. idrata); se la quantità di acqua è in ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] massima, cioè sulla massima quantità di sangue ossigenato che il cuore invia ai tessuti in un minuto. A causa del minore volume cardiaco la gittata cardiaca massima della donna è minore di circa il 25% rispetto a quella dell'uomo. Tale differenza si ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] solo una piccola parte poté preparare e dare alle stampe. Durante gli ultimi anni di sua vita videro la luce i tre volumi della Ornithologiae... libri XII (1599-1603) e i libri De animalibus insectis (1602). Probabilmente egli curò anche il testo dei ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] in rovina. In quegli anni, impedita qualsiasi possibilità di ricerca scientifica, il D. portò a compimento il primo volume del Trattato di tecnica operativa (Torino 1948): la grande opera, che costituisce una delle più complete trattazioni del ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] numero di lavori su molti argomenti del proprio settore specialistico, ne curò poi la ristampa e li riunì tutti nel volume Contributi di clinica ortopedica, edito a Napoli nel 1926, che è oggi una valida guida alla conoscenza della sua produzione ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Cesare
F. Di Trocchio
Nacque a Napoli il 31 ott. 1865 da genitori di origine abruzzese, Francesco e Lucilla dei baroni D'Amico. Compiuti i primi studi con brillante esito, nonostante la perdita [...] di psichiatria, XI [1924], pp. 129-132). Nella facoltà di filosofia ebbe nel 1910 l'incarico di psicologia pedagogica (il volume La psicologia del bambino, Napoli 1913, raccoglie le lezioni di questo periodo) e dal 1911 al 1915 quello di pedagogia ...
Leggi Tutto
In anatomia, formazione disposta a guisa di corona intorno a un organo. Tra le arterie: le c. cardiache, le c. labiali, la c. malleolare di Hyrtl e la c. stomachica o arteria gastrica sinistra. Solco [...] lo più in rapporto ad alterazioni anatomiche e funzionali delle arterie c., può essere talora causata dal semplice aumento di volume del cuore o dall’eccesso della sua attività (nei quali casi il circolo coronarico non è più adeguato alle richieste ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] in questa fase le valvole atrioventricolari ancora chiuse, il rilasciamento dei ventricoli non comporta variazioni del loro volume interno (rilasciamento isovolumetrico). Nella terza fase, la pressione all’interno dei ventricoli scende al di sotto di ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] del secolo furono messi a punto dei micrometodi, che resero possibile, negli anni trenta, misurare il pH, la concentrazione di CO2 e il volume delle cellule in un unico campione di sangue di 0,1 ml. Verso la metà degli anni cinquanta, T. A. Astrup in ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...