Processo flogistico della vena porta, in genere secondario a malattie infettive generali, a processi infiammatori di organi addominali (appendiciti acute, colecistiti, coledociti, pancreatiti) o alla presenza [...] Nelle forme tronculari, che spesso costituiscono una complicanza di processi suppurativi endoaddominali, si ha febbre, aumento di volume del fegato e della milza, talora comparsa di ascite, emorragie intestinali, vomito biliare.
La terapia richiede l ...
Leggi Tutto
VERNOIS, Ange-Gabriel-Maxime
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Lagny (Seine-et-Marne) il 4 gennaio 1809, morto a Parigi il 9 febbraio 1877. Compì gli studî medici a Parigi e nel 1832 divenne medico [...] l'incarico di una revisione igienica di tutti i licei di Francia. La relazione delle sue osservazioni è pubblicata in un volume Ètat hygiénique des Lycées de l'Empire (Parigi 1868), al quale fece poi seguito il Codex hygiénique des Lycées et Collèges ...
Leggi Tutto
In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi [...] della loggia polmonare, mentre la pressione negativa che si forma nella cavità pleurica quando, durante l’inspirazione, il volume della gabbia toracica aumenta, provoca l’espansione del parenchima polmonare.
Come le altre membrane sierose, la p. è ...
Leggi Tutto
Infiammazione della mucosa uterina ( endometrio). Può essere indotta da cause microbiche, tossiche, meccaniche e circolatorie. Le e. microbiche sono sostenute da vari germi (gonococco, streptococco, colibacillo, [...] , oppure presentare una forma infiammatoria aspecifica. I sintomi consistono in dolore locale, febbre, turbe della mestruazione, perdite vaginali giallastre o biancastre, aumento di volume dell’utero. Si cura con la somministrazione di antibiotici. ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725)
Brenno BABUDIERI
Alfredo CURATOLO
In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] che mentre agli albori della sieroterapia, nel 1896, per somministrare al paziente 10.000 unità immunizzanti occorreva iniettare 50 cc. di liquido, questo volume si era ridotto a 10 cc. nel 1910, a 5 cc. nel 1931 e a meno di 2 cc. nel 1946.
Un altro ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] e da una considerevole attività ATPasica della miosina, sono allo stesso tempo resistenti alla fatica grazie a un elevato volume mitocondriale. Al contrario, le fibre veloci di tipo b sono di natura decisamente anaerobica e possiedono buone capacità ...
Leggi Tutto
ventilazione meccanica
Mauro Capocci
Metodica medica utilizzata per assistere pazienti che non sono in grado di respirare autonomamente. Si può semplicemente aiutare il movimento di ventilazione, o [...] , gonfiandoli. Appena fermata l’immissione di aria, il torace tende naturalmente a tornare al suo volume naturale, con una conseguente espirazione spontanea. Per quanto esistano procedure di ventilazione meccanica manuali, utilizzate soprattutto ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] o apotema del cono.
Misure relative al c.: l=√‾‾‾‾‾‾h2 + ‾‾r2, ove h è l’altezza, r il raggio della base e l il lato; volume = π r2 h/3, area della superficie laterale = π r l; area della superficie totale = π r (l+r).
Misure relative al tronco di c ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] a compiere quel passo, che doveva avere tanta importanza nella sua formazione scientifica. È certo, comunque, che il volume dedicato alla fisiologia del sistema nervoso, con i famosi capitoli sul cervelletto e sulla corteccia cerebrale, era già ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bevagna (Perugia), da Innocenzo e da Vincenza Moreschini ambedue originari di Trevi, il 21 ott. 1830. Il padre era un brillante chirurgo che si era segnalato [...] per la sua attività scientifica con il premio Riberi di Torino, egli si convinse della necessità di riunire in un volume monografico i risultati di tanti anni di applicazione alla chirurgia delle vie urinarie. Si accinse quindi alla pubblicazione di ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...