La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] l'importo dei lavori ultimati, mentre la differenza riguarda le opere in corso, esclusa la riforma fondiaria. Il volume di lavoro provocato dall'investimento straordinario è dato da 241 milioni di giornate operaio, di cui 120 milioni impiegate ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] dei cascami di s., in massa. Le importazioni italiane di questa voce ammontano a quantità più elevate di quelle della s. greggia. Infatti, il volume delle importazioni di cascami, che nel 1957 era di 1.590 t, salì a 1.691 t nel 1960, con 2.068 e 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] Tra il 1878 e il 1898 videro la luce 139 volumi. Spiccano tra gli altri gli studi di Luigi Perozzo sulla 1928, il «Notiziario demografico»; ripresero le pubblicazioni dei volumi sulle statistiche del movimento della popolazione e quelli sulle cause ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] celebrando i suoi fasti. Basta rifarsi, a tale proposito, alla Storia dell'analisi economica di Schumpeter. Nel primo volume un capitolo è dedicato ai Dottori della Scolastica e filosofi del diritto naturale. Un paragrafo, intitolato Il concetto di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] dall'Inghilterra nelle Fiandre.
All'aprirsi del quinto decennio del secolo, pur essendo assai lontani, più rispetto al volume di traffico che non allo sviluppo della rete commerciale, dalla potenza delle altre tre grandi compagnie, i Buonaccorsi ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] di Taranto, nella industria della enocianina di Conegliano (Treviso) e in quella dei concimi artificiali di Brembio (Milano).
Il volume dei suoi traffici era divenuto tale che nell'ottobre 1884 egli si dichiarava disposto ad assumere l'obbligo ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] di un approccio storico ed empirico ai fenomeni del mercato. Ilprimo studio di largo respiro del C. è però il volume Le forme primitive nella evoluzione economica (Torino 1881), in cui, partendo dalla definizione aristotelica di "economia naturale" e ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] completare, sul versante economico, gli argomenti di natura politica svolti contro l'influenza austriaca in Toscana, dal noto volume Toscana ed Austria, edito poco prima dalla "Biblioteca civile dell'italiano" e che aveva suscitato tanto allarme da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] del Servizio studi, curò l’impianto della statistica del credito per rami di attività economica, coordinò la stesura dei tre volumi su L’economia italiana nel sessennio 1931-1936. Negli anni di esilio in Brasile svolse molteplici lavori accademici e ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] la speranza di poter accrescere in quella piazza i propri guadagni, allargando il campo delle sue attività commerciali ed ampliando il volume dei suoi affari. Negli atti rogati a Savona il C. appare infatti indicato con la qualifica di "lanerius".
A ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...