La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] . Il 1965 presentava invero un modesto incremento dei consumi reali e una riduzione degl'investimenti, tanto che il volume delle risorse per usi interni rimaneva pressocché inalterato rispetto all'anno precedente; la maggiore produzione (3,4%) era ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] di 92,7 e 86.8 milioni rispettivamente, aumentano annualmente di circa un milione per ciascuno dei due paesi. Per importanza del volume della produzione segue un altro paese molto popolato (90 milioni nel 1959). l'Indonesia, che dopo la media 1948-52 ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] di tempo, dell'equilibrio della bilancia dei pagamenti, da realizzarsi mediante un aumento delle esportazioni del 90%, rispetto al volume del 1938, e il mantenimento delle importazioni al livello dello stesso anno. La Gran Bretagna, difatti, oltre ad ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] una più adeguata corrispondenza temporale tra incassi e pagamenti dei singoli operatori (che è anche opera delle autorità monetarie) influisce sul volume dei saldi oziosi e quindi ha per effetto di condizionare il livello del saggio di i., specie se ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] e ribadite in occasione degli studî sulla "piena occupazione" (v. occupazione piena, in questa App.), osservandosi che il volume dell'occupazione è determinato dall'ammontare globale delle spese e degli investimenti e che, ove spese e investimenti ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] da dati cambiamenti nelle componenti del valore aggiunto. La suddetta utilizzazione del modello si basa sull'ipotesi che il volume della produzione resti costante al variare dei costi primari e tutti i cambiamenti si ripercuotano sui prezzi.
Le ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] , ma è motivato prevalentemente dalla necessità di permettere il consumo, presente o futuro (nel caso degli investimenti), di un volume adeguato di beni pubblici.
Le retribuzioni e gli oneri sociali pagati dallo stato, dal canto loro, sono spese ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] non fanno che ribadire il principio, più volte affermato in Italia, che l'azione autarchica non deve influire in senso riduttivo sul volume degli scambî con l'estero, così come in linea generale sembra dover accadere (v. sopra), ma può anzi in più d ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] farmaceutico interno.
In complesso, nel settore farmaceutico l'Italia si colloca tra i primi 6 paesi del mondo per volume di produzione, per interscambio commerciale con l'estero e per il numero di nuovi prodotti originali introdotti in terapia ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] per uffici, provocando il fallimento dell'operazione Canary Wharf. Secondo le previsioni, entro il 1993, la metà di tutto il volume edilizio nella e attorno alla City sarà stato ricostruito.
Il grande boom edilizio di L. negli anni Ottanta (che ha ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...