IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] i liquidi (depositati a Venezia sotto falso nome) e gli atti più importanti della società che, nel 1943, aveva raggiunto un volume d'affari pari a circa lire 2.500.000.
In questo periodo l'I. si arrangiò a organizzare qualche attività commerciale che ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] e come strenuo sostenitore dell'esperienza delle banche popolari. Tale interesse di studio si esplicitò nel già ricordato volume, scritto insieme con Faruffini sul Contributo delle banche popolari a favore dell'agricoltura mediante il credito agli ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] .
La personale cultura tecnica dei B., già cresciuta sotto lo stimolo del lavoro quotidiano e costantemente aggiornata dal volume di informazioni reso necessario dalla sua funzione, fece sentire la sua influenza in tutti i settori produttivi della ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] limitata (data l’aliquota di r. adottata pari al 2% e l’esenzione prevista di 100.000 euro, le banche con un volume di attività assoggettabile a r. non superiore a 5.000.000 di euro).
R. ufficiali
L’insieme dei mezzi per i pagamenti internazionali ...
Leggi Tutto
Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra [...] sulla via dell’abbassamento dei costi, a meno che questo risultato non sia conseguibile senza aumentare il volume della produzione, dato che ogni impresa oligopolistica sa che sarebbe immediatamente seguita dalle altre qualora volesse, riducendo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] un rapido interramento, mentre le recenti annate siccitose e i prelievi avviati in territorio sudanese fanno diminuire il volume d'acqua disponibile; non mancano alcune conseguenze ecologiche negative.
Le risorse petrolifere sono in deciso aumento ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214)
Riccardo Bachi
Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] variazione e, nella tabella 3, i dati relativi alle variazioni avvenute nell'analogo intervallo di tempo, nel volume dei depositi presso istituti di credito in alcuni paesi.
Le variazioni proporzionali avvenute nella dimensione della circolazione dei ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] che è valutata secondo criteri empirici mai codificati, e di norma con riferimento al livello delle riserve auree, al volume degli scambi internazionali, al reddito nazionale di ciascun paese. Ogni paese membro ha un potere di voto collegato alla ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] . Notevoli progressi hanno fatto nella produzione mondiale negli ultimi tempi Messico, Italia, Unione Sudafricana, Ungheria e India.
Commercio. - Il volume dell'esportazione mondiale è sceso da 9.600.000 t nella media 1934-38 a sole 4.542.000 t nella ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] grado di aumentare il benessere, conviene esplicitamente definire come "deviazione" lo spostamento dal luogo di produzione del volume iniziale di beni commerciati internazionalmente verso una fonte diversa a costo più elevato. S'intenderà invece per ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...