CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] al regime imperante, fu nominato duca per meriti agricolo-industriali. Nello stesso anno egli ripubblicò in veste sontuosa il volume illustrativo su Piazzola, di cui aveva dato un saggio fin dal 1902. Socio dell'Accademia patavina di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] reclamistiche in Italia negli anni intorno al 1920.
Il C. morì a San Remo il 7 dic. 1936.
Fonti e Bibl.: Il volume strenna di G. Cenzato per il centenario della ditta, Campari 1860-1960. Vicenda di un aperitivo e di un cordial, Milano 1960, offre ...
Leggi Tutto
BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] . di Stato di Torino, che riguardano soltanto la carica ricevuta in eredità; le altre non riprodotte si trovano in un volume che non è stato possibile reperire nell'Archivio). Per le fonti che riguardano invece la politica economica e finanziaria, i ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] di economie di manodopera ed energetiche; il numero degli occupati del settore è diminuito ben più che proporzionalmente al volume dell'a. prodotto. Per es., nella drastica ristrutturazione operata negli USA, si è avuta dopo il 1981 una riduzione ...
Leggi Tutto
Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] dall'estero è riscossa una sovrimposta di confine equivalente all'i. di f. da commisurare in base al volume della birra stessa e al suo grado saccarometrico, determinato mediante analisi da eseguirsi dai competenti laboratori chimici delle dogane ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] di deficit spending, di disavanzo del bilancio dello stato, non ha - a quantità di moneta costante - alcun effetto sul volume complessivo della domanda globale; ne segue che un aumento del deficit del bilancio non influisce sul livello della spesa ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] con la situazione geografica, per cui avendo i sottomarini tedeschi distrutto l'esigua flotta mercantile irlandese, il volume delle importazioni subì, dal giugno 1940, una sensibile contrazione. Gl'Inglesi, infatti, invece di acquistare all'estero ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] parti. Ai bordi interni sono, per le valige più grosse, generalmente applicate cinghie di cuoio o di stoffa per ridurre il volume del contenuto e facilitare la chiusura. Per le borse da viaggio da signora è attualmente in uso la chiusura scorrevole ...
Leggi Tutto
La produzione di a. nel mondo continua a crescere a ritmi molto sostenuti, in conseguenza, da una parte dell'espansione dei terreni messi a coltura e ai miglioramenti delle tecniche colturali, dall'altra, [...] i paesi terzi, e dalla campagna 1969-70, "premio di penetrazione" commerciale verso l'area comunitaria) presentano un volume di vendite grosso modo stazionario (145.000 contro 136.000 t).
Il ristagno della domanda verificatosi nella quasi totalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] si sarebbe potuta soddisfare solo modificando le strutture agrarie, promuovendo il progresso tecnico, dando vita a un ingente volume di opere pubbliche. L’inerzia su questo fronte sancisce (con la formula del ‘blocco storico’) il compromesso fra ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...