Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] tutte le università inglesi e in molte delle americane fino alla fine del secolo) e anche, naturalmente, in Marx (il primo volume di Das Kapital fu pubblicato nel 1867), la teoria del prezzo si basava sul costo di produzione (la cosidetta ‛teoria del ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] dei prodotti artigianali, i prodotti industriali sono forniti dalle macchine in massa e per le masse: più si allarga il loro volume e meno incidono i costi fissi, finché i costi unitari sono così bassi da consentire l'acquisto a gran parte della ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] dal gruppo tra le linee di navigazione sovvenzionate. L'elevata posizione debitoria, non più adeguatamente sostenuta dal volume d'affari, aveva determinato la situazione di crisi trascinatasi per alcuni anni, configurandosi come il tramonto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Matteo Palmieri
Daniela Parisi
Matteo Palmieri occupa un posto di rilievo tra gli autori dell’Umanesimo civile del Quattrocento, insieme con Poggio Bracciolini, Benedetto Cotrugli e Leonardo Bruni. [...] virtù «civili», «purgatorie» (che redimono dalle deficienze civili), «già purgate» (redente) e «veramente divine».
Il quarto volume tratta dell’utile e «delle ricchezze di tutto il popolo civile». Qui troviamo le considerazioni più interessanti sotto ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] impegnato in missioni all'estero, e specialmente in Svizzera.
Il ministero delle Finanze lo invitò a partecipare alla redazione del volume Le esperienze monetarieprima e dopo la guerra, pubblicato a Roma nel 1927, e nel novembre 1928 lo chiamò a ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] quattro fratelli e alla fama che il maraschino Luxardo si era ormai conquistato dentro e fuori Europa, nel periodo 1922-40 il volume d'affari della ditta non fece che crescere. Nel 1936, il 66% delle esportazioni zaratine di liquori era coperto dalla ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] opera alla quale lavorò molti anni, ma che, annunziata con un "programma" nel 1858 in tre volumi, rimase interrotta al secondo volume. La scienza dell'ordinamento sociale,ovvero nuova esposizione dell'economia politica,Corso completo (I, Palermo 1859 ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] tutt'oggi una fonte indispensabile per gli studi economici sullo Stato pontificio. Come egli stesso ricorda nella prefazione al volume, i risultati parziali e talvolta le imprecisioni riscontrati in autori coevi che si erano dedicati all'analisi dell ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] keynesiana della preferenza per la liquidità, in Studi keynesiani, a cura di C. Arena (Milano 1953), nonché i volumi Questioni di teoria e tecnica monetaria (Padova 1953) e La politica creditizia per lo sviluppo economico del Mezzogiorno (Milano ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] : 9.500 ducati, giacché le offerte si erano notevolmente abbassate per le difficoltà in cui versava quell'arrendamento.
Il consistente volume di affari permetteva al F. di utilizzare i conti bancari di cui era titolare, e i suoi agenti di commercio ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...