Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] coscienza antagonistica", come nota B. Manghi nell'Introduzione al volume di Touraine (p. 17).
Gli approcci 'tecnologici', sia in Mammuth. Immagini genuine del lavorare in fabbrica sono nel volume giornalistico di R. Balzer (v., 1976), mentre una ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di tipo fisico. Ad esempio, per le risorse minerarie si tratta di stime geologiche, espresse in unità di peso o volume, della dimensione dei giacimenti o della quantità di minerale contenuta in essi; un'attenzione particolare è rivolta a quella parte ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] Pochi cenni su' fondamenti delle scienze morali. Discorso, letto alla R. Accademia nel 1819 e destinato a stamparsi nel terzo volume degli Atti di questa, non sarà poi pubblicato. Lo stesso fu di due altre Memorie inviate da Teramo: Sulla necessità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] economico, l’operatore – artigiano, agricoltore o mercante che fosse – non aveva bisogno di scrivere l’atto dello scambio e il volume delle merci, né le variazioni del tasso di cambio delle monete, né i crediti concessi o i pagamenti dilazionati. Ma ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] l'elezione a membro corrispondente dell'Accademia dei Georgofili (1784).
Conclusioni più generali il C. espose in un volume pubblicato a Roma nell'autunno del 1785, intitolato De' mezzi per introdurre ed assicurare stabilmente la coltivazione e la ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] d'una progressiva polverizzazione dei fondi.
Oltre all'edizione cremonese del 1496 l'opera del B. è riprodotta in un volume stampato a Lipsia nel 1670, che accoglie insieme i Montes pietatis di Doroteo Asciano (Mattia Zimmermann) e una Decisio contra ...
Leggi Tutto
impresa
Giulia Nunziante
Un'organizzazione per produrre e vendere
L'impresa è un'azienda finalizzata alla produzione e alla vendita di beni e servizi. Nell'impresa vengono a unirsi il lavoro, il capitale [...] dell'imprenditore consiste nell'organizzare l'impresa, scegliere cosa produrre e con quali tipi di macchinari, decidere il volume della produzione, cercare e assumere i lavoratori, contattare i clienti, chiedere alle banche il denaro necessario per ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] i 200 previsti, molti uffici trasferiti in tre palazzi del quartiere, la Biblioteca a scaffale aperto di 1.000.000 di volumi consultata quotidianamente da migliaia di persone, il Museo nazionale d'arte moderna passato da 7000 a 30.000 opere, in gran ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] , mediante otto spedizioni successive, fra loro collegate (1932-35) e ha pubblicato i resultati in un ampio e documentato volume. Essa ha iniziato anche l'esplorazione del Sahara orientale (missione Monterin, 1935), che sarà presto completata con un ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] e avanzava quindi una propria alternativa di stampo sociologico. Ma l'opera più importante di Simiand è una monumentale ricerca in tre volumi sui salari in Francia tra la fine del XVIII e gli inizi del XX secolo: Le salaire, l'évolution sociale et la ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...