Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] . Quindi è giustificabile considerare la loro concentrazione nello spazio, cioè il loro numero per unità di volume, come una variabile continua. Inoltre, possiamo dimenticare la distribuzione dei costituenti nello spazio, assumendo una soluzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] zone più isolate. Tissot pubblicò inoltre alcune opere di argomento più specialistico, come il Traité de l'épilepsie (1770), i quattro volumi del Traité des nerfs et de leurs maladies (1778-1780) e il Traité de la catalepsie, de l'extase e de la ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] nel giovane, tramite il legamento ialoideo capsulare, ma l'aderenza si riduce con l'età. Costituisce circa i due terzi del volume dell'occhio (4 ml), è composto al 99% di acqua legata a collageno e acido ialuronico; contiene cellule tipiche (ialociti ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] aumento della secrezione di adrenalina, aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, aumento del volume respiratorio, vasocostrizione dei capillari cutanei (pallore), dilatazione delle pupille, arresto dell'attività gastrointestinale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] di 1, 2, 3 e 4 (fig. 3), i quali rappresentano rispettivamente il punto, la linea, il piano e il volume.
Queste spiegazioni, che appaiono un po' stravaganti, rivelano come si attribuisse al numero un valore non derivato semplicemente dalla sua ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] di mutazioni è limitato. Il portatore di β-talassemia, identificato tramite analisi degli indici eritrocitari (volume globulare e concentrazione emoglobinica media ridotta) e determinazione quantitativa dell'HbA2 (aumentata) con metodo cromatografico ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] è proporzionale all’evoluzione del cervello e del comportamento, come dimostra l’analisi comparativa delle percentuali del volume intracranico occupato dalla corteccia cerebrale in varie specie di Mammiferi.
Nell’uomo la superficie della corteccia ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] test biologici più precisi: il dosaggio della gamma-glutammi-ltransferasi, dell'immunoglobulina A, della transferrina, lo studio del volume globulare medio, l'evoluzione simultanea dei tassi di zucchero, di acido urico e dei trigliceridi, ecc. L ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] forti diseconomie e gravi inefficienze, riferibili al costo elevato delle prestazioni a carico dello Stato, al limitato volume di lavoro rispetto alle potenzialità delle attrezzature e del personale, nonché alle carenze di controlli ambulatoriali dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] lectures dal titolo Inborn errors of metabolism. Immediatamente pubblicate sulla rivista inglese "The Lancet", furono raccolte in un volume l'anno successivo e nuovamente edite nel 1923, con dedica proprio a Hopkins (a friend of many years).
Garrod ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...