BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] a Torino nel 1879 (fino al 1901 furono pubblicate cinque edizioni).
Fonti e Bibl.: I numerosi necrologi sul B. sono raccolti nel volume: In memoria di G. B. nel primo anniversario della morte, Torino s.a.; vedi inoltre L. Pagliani, G. B., Torino 1901 ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] un sistema termodinamico chiuso, in grado cioè di scambiare energia ma non materia con l’ambiente esterno, se dV è la variazione del volume V e p è la pressione che il sistema esercita sull’esterno, il l. elementare dL fatto dal sistema è pari a (fig ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] delle isole GpC; nella Drosophila sono ben documentati l'iperacetilazione del cromosoma X attivo e il maggiore volume del cromosoma X attivo nelle ghiandole salivari del maschio.
Imprinting genomico
Si parla generalmente di imprinting genomico ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] (CD, Cluster of Differentiation). Con una strumentazione adeguata con sistemi di immunofluorescenza si contano i linfociti CD4+ per unità di volume e si può calcolare il livello di deficit. In caso di presenza di AIDS, per es., se il malato ha valori ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] .
Le cellule endoteliali rispondono rapidamente a questi segnali provocando una vasodilatazione, cui fa seguito un aumento del volume e una diminuzione della velocità del flusso ematico (v. tono vasale). Ai segnali infiammatori le cellule endoteliali ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] (Grande commento), un commento all'opera di Pāṇini; infine, la terza è Caraka, che riorganizzò in un ponderoso volume gli insegnamenti medici del maestro Agniveśa. Ciascuno di questi tre personaggi diede agli esseri umani uno strumento affinché si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] in 1/299792458 secondi.
Caos. Lo statunitense John M. Guckenheimer e l'inglese Philip J. Holmes pubblicano il volume Nonlinear oscillations, dynamical systems, and bifurcations of vector fields, considerato tuttora uno dei testi fondamentali sulla ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] altre complesse indagini ultrastrutturali, morfologiche, biofisiche e biochimiche, che in pochi anni hanno consentito di accumulare un volume notevole di dati diversi e per taluni aspetti contrastanti, ma da cui ha certamente avuto origine un ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] ampiamente utilizzato per specificare quantitativamente i colori (v. il saggio di S. Nakauci e S. Usui, in questo volume). Molti neuroni appartenenti a lT, che rispondevano agli stimoli colorati, erano selettivi rispetto al colore. Circa la metà ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] , i problemi medici dell'epoca con uno studio che fa del Canone un testo incomparabile.
Ed è proprio il volume I di tale opera che ci offre un'ampia informazione scientifica sulla dietetica (seppure trasversalmente, senza costituire una monografia ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...