Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] a Budapest nel 1918, in cui uno specifico simposio aveva trattato delle succitate nevrosi, S. Freud (1919), nell'introduzione al volume che conteneva le relazioni di S. Ferenczi, K. Abraham e Simmel, sottolineò come le nevrosi da guerra siano nevrosi ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] dei propri figli, così da restituire al ruolo dei genitori la dovuta semplicità e spontaneità. Dieci anni dopo in un volume dal titolo Genitori grandi maestri di felicità (Milano 2005) raccolse una selezione dei suoi interventi fra il 1998 e il ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] richiamano una clientela variegata in termini di preferenze e di potere di acquisto, alimentando ogni anno un volume di affari considerevole.
La ricerca tecnologica insiste oggi sull'approfondimento di due distinti programmi, che sembrano rinviare ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] . Un'ottima traduzione inglese, con introduzione e note di grande rilievo, a opera di C. Singer, è nel citato primo volume di The "Fasciculo di medicina, Venice 1493".
Commenti: 1) Commento ai Pronostica di Ippocrate. Nei tre codici che lo tramandano ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] della pressione arteriosa.
Meccanismi comportamentali. - In alcuni casi, come in quello dei meccanismi che regolano il volume idrico e le riserve energetiche, il comportamento contribuisce l'omeostasi, aggiungendosi ma non sostituendosi ai meccanismi ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] raggiunge il cervello e si concentra maggiormente nella zona in cui c'è una più elevata quantità di sangue. Il volume di sangue risulta aumentato nelle zone metabolicamente più attive in un determinato momento, poiché il sangue veicola l'ossigeno e ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] , 1992.
Emerging viruses, ed. S.S. Morse, Oxford, Oxford University Press, 1993.
W. Farr, Vital statistics. A memorial volume of selections from the reports and writings of William Farr, Metuchen, Scarecrow, 1975.
G.D. Friedman, Epidemiologia per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] gestione, ne hanno risentito in modo particolare). L'enfasi di molte organizzazioni sanitarie sulla necessità di aumentare il 'volume della produzione' ‒ vale a dire di curare il maggior numero di pazienti nel minor tempo possibile ‒ ha contribuito ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] pp. 126-131; Registratore sismografico a variazione di capacità, Roma 1933; con G. Palomba, Osservazioni su di una curva di volume del cuore umano: al pletismodiagramma, in Cuore e circolazione, XXI (1937), 86, p. 153; con G. Mottura, Sul neurinoma ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] più impegnativa, rimasta purtroppo incompleta, cioè al trattato Anatomia patologica, del quale furono editi soltanto i primi due volumi, a Milano, rispettivamente nel 1907e nel 1911.
Il trattato, del quale vanno rilevate la rigorosa completezza e la ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...