Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] stimolazione uditiva unilaterale prenatale (v. il saggio di Il Hustler, M.E. Gillespie e M. Gazzaniga, in questo volume). Una stimolazione di questo tipo potrebbe essere alla base delle asimmetrie morfologiche sopra menzionate. Vi sono, d'altra parte ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] cinquanta, ha rappresentato la nascita della psicofarmacologia, con la scoperta dei primi antipsicotici, antidepressivi e ansiolitici. I volumi, di più di 2.000 pagine ciascuno, ben dimostrano l'ampiezza raggiunta dalle conoscenze in questo campo e ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] con la tecnica di visualizzazione ottica (v. anche il saggio di L. Maffei e N. Berardi, in questo volume). In questo modo è possibile visualizzare i cambiamenti della depolarizzazione che risultano dall'attività elettrica di milioni di neuroni mentre ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] permette all'animale di esercitare qualche forma di controllo su di esso (v. anche il saggio di G. Mason, in questo volume). Ciò può avvenire, per esempio, dando all'animale la possibilità di regolare la lunghezza o l'intensità dello shock (controllo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] e sudoriferi) ne avrebbero ridotto la quantità; per quest'ultimo scopo, Hoffmann consigliava anche il salasso. Se il volume degli umori era invece troppo piccolo, esso doveva essere aumentato tramite una dieta nutriente.
Sebbene Hoffmann non credesse ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] rilievo che assume un preciso spessore teorico, in quanto il medico francese ha condensato il proprio pensiero in un volume organico, dedicato in gran parte proprio alla follia, e intitolato Traité médico-philosophique sur l'aliénation mentale ou la ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] spesso associata alla valvulopatia mitralica. Infatti, nella stenosi nell’insufficienza mitralica, l’elevata pressione e il volume di sangue nell’atrio sinistro comportano un’alterazione strutturale ed elettrica dell’atrio stesso. L’insorgenza della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] raggiunge il cervello e si concentra maggiormente nella zona in cui c'è una più elevata quantità di sangue. Il volume di sangue risulta aumentato nelle zone metabolicamente più attive in un determinato momento, poiché il sangue veicola l'ossigeno e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] . I risultati di queste esperienze furono riassunti nel 1912 dal patologo tedesco Georg Schöne in un volume intitolato Die Heteroplastische und Homoplastiche Transplantation (Il trapianto eteroplastico e omoplastico), in cui si trovano già ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] , con l'introduzione delle figure umane, la rappresentazione degli strumenti passa in secondo piano ed è probabile che il volume non fosse concepito per servire da guida pratica a un medico o a un chirurgo.
L'osservazione delle illustrazioni dei ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...