Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] attraverso i risonatori sopralaringei, costituiti dalla faringe e dalle cavità buccale e nasale. La forma e il volume di tali risonatori determinano alcuni importanti caratteri dei suoni emessi. La fonazione implica l'attività coordinata dei numerosi ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] laboratorio di analisi cliniche, pubblicata a Roma nel 1955 e in seconda edizione aggiornata e ampliata, ibid. 1962, in due volumi, col titolo Analisi cliniche, alla quale fu assegnato uno dei premi Marzotto. Da ricordare ancora che il G. collaborò ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] questione dell'afasia con la memoria De l'aphasie, letta all'Accademia di Parigi il 13 giugno 1865 e pubbl. nel secondo volume delle Oeuvres du docteur Cerise (2 ed., Paris 1872, p. 217). I primi studi su tale disturbo iniziarono con l'affermarsi dei ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] . Tutto il materiale di essa fu poi raccolto dal Lancisi, con l'intento evidente di darlo alle stampe, in un volume rimasto poi manoscritto, col titolo di Dissertazione apologetica fra... G. C. Bonomo e... G. M. Lancisi, dedicato a G. Brasavoli ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] , ibid. 1926. Quest'ultimo, il suo capolavoro, è purtroppo rimasto incompleto; ne venne pubblicato soltanto il primo volume, che comprende l'Introduzione storica, l'Anatomia e fisiologia degli organi genitali femminei, la Gravidanza e parto normale e ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] o cantata, il che comporta differenze di ottave, di registri (di petto, di testa ecc.), di tempi di esecuzione, di volumi, toni e quantità, con un impiego più o meno ampio dell'apparato fonatorio (v. canto). Nel canto è particolarmente curata la ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] e il 1913 diede alle stampe la sua opera più importante, il Trattato di igiene e sanità pubblica, uscito in più volumi a Milano e premiato nel 1913 dall’Accademia medica di Torino con il premio Riberi.
Membro del Consiglio superiore della pubblica ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] che vi insegnarono (A.M. Valsalva, M. Malpighi, L. Galvani, A. Murri, P. Loreta, B. Nigrisoli), raccolti nel volume Horae subsecivae, Bologna 1960. Nel 1948 aveva pubblicato, a Bologna, L'insegnamento della chirurgia nello Studio di Bologna dalle ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] collaborazione con G. Falcone e G. Pontieri. Di particolare importanza è poi il trattato Elementi di microbiologia e immunologia, in due volumi editi a Napoli nel 1965 e 1966.
Nell'ultima parte della sua vita il C. ha dedicato molta parte della sua ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] del 1952 all'incontro pisano del 1986, pubblicato in Rivista italiana di medicina legale, VIII (1986), pp. 287-297, e nel volume La valutazione medico-legale del danno alla persona in responsabilità civile, edito a Milano nel 1987, sintesi di tutti i ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...