REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (XXIX, p. 172)
Flaviano MAGRASSI
Lo sviluppo attuale degli studî eziologici, clinici ed anatomo-patologici ha portato ad affermare sempre più decisamente la identificazione [...] come maschere, filtri, ecc.; applicazione di olio ai pavimenti e uso di materiali atti a ridurre il volume della polvere; disinfezione dell'aria con aerosol e germicidi o con raggi ultravioletti; vaccinazione antistreptococcica; uso profilattico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] traslare la salma da Roma al Pantheon cittadino di Palermo, nella chiesa di San Domenico. Nel 1932 raccolse poi in volume (Lavori scientifici e scritti vari) gli scritti del maestro di Cannizzaro, Raffaele Piria (1813-1865), per documentarne il ruolo ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] (macrofagi), una deposizione di colesterolo e fibrosi fino a formare una placca. La placca aumenta progressivamente di volume fino a restringere significativamente il lume vasale. L'irregolarità della sua superficie può favorire l'aggregazione di ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] dell’individuo. A questo approccio diede il nome di biotipologia, presentandone il profilo fin dal 1923 in un volume intitolato La biotipologia umana (scienza della individualità): i suoi fondamenti, le sue applicazioni, pubblicato a Palermo. Il ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] quali il G. rivolse le sue prime attenzioni: collaborò validamente col celebre oculista A. Quaglino nella stesura del volume Sulle malattie interne dell'occhio. Saggio di clinica e d'iconografia ottalmoscopica (Milano 1858), la prima opera italiana ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] la vessie, in Annales des maladiesdes organes génito-urinaires, II (1911), pp. 2231-2247.
Fu anche autore del volume Chirurgia renale. Osservazioni e riflessioni, Torino 1898, e della monografia Nuove conoscenze intorno alla patologia e terapia del ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] che la scuola ostetrica impartiva ai medici laureati, non venne realizzato.
Nel 1878 il C. pubblicò a Milano il volume, con testo italiano e inglese, corredato da sei tavole litografiche di A. Trezzini, La evoluzione spontanea sorpresa in atto ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] di rado egli ne dissente, affidandosi alla ragione e all'esperienza. Meno importante e più dottrinario è l'altro suo volume, De medicina methodica (1611), nel quale cercò, benché senza successo, di rimettere in onore le idee dei metodici (Temisone ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] , 865-868, 873-876, 913-915); l'intero corso fu raccolto in forma organica dai suoi allievi in un volume, Lezioni teoriche di oftalmojatria, uscito a Bologna nel 1864 (altre edizioni aggiornate, ibid. 1865; 1867), che furono il testo oftalmoiatrico ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] sul capo, a partenza da punti precisi, alle quali corrispondevano i solchi, i giri e le aree da delimitare. Nei due volumi La nuova chirurgia del sistema nervoso centrale (Napoli 1893-1894) raccolse tutto il corpo dei suoi studi e dei suoi contributi ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...