Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] in maniera coordinata, mantenendo una stretta correlazione fra le dimensioni dei loro vari componenti (inclusi il volume del compartimento presinaptico e postsinaptico, il numero totale di vescicole sinaptiche, il numero di vescicole attaccate ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] a termine di gravidanza (60 μg/24 ore: S. Suva e H.G. Friesen, 1969); individuazione dei fattori che controllano il volume di sintesi dell'HPL: perfusione placentare, glicemia materna, aminoacidemia materna (R.L. Burt, 1970; J.E. Tyson, 1971, ecc ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] . La temperatura nella zona di reazione sale a 1100 ÷ 1250°; il consumo di carbone (coke) può ascendere al 25-35% della carica; il volume dei gas ai filtri finali a 550 mc. (0°) al minuto. Si sono trattati, ad es., residui calaminari di laveria a 6,9 ...
Leggi Tutto
. In generale definiamo antibiotici (dal gr. ἀντί "contro" βίος "vita") sostanze prodotte da viventi che ostacolano o impediscono lo sviluppo di altri viventi: fattori chimici condizionanti il fenomeno [...] sono piuttosto batteriostatici che battericidi; ne consegue che i germi in presenza dell'antibiotico si accrescono notevolmente di volume, ma non si moltiplicano più. Quando un antibiotico è anche battericida, alla batteriostasi segue più o meno ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] specie con origine molto antica, dell'ordine degli Ortotteri, il cui sistema nervoso è rimasto identico ai progenitori per volume e struttura: perfetto fin dall'inizio ma evolutivamente statico. Nei Vertebrati, invece, meno perfetto e meno stabile al ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] così un conglomerato di cellule (blastomeri), chiamato ‛morula'. Il processo di divisione porta a una progressiva diminuzione del volume dei blastomeri e alla formazione di una cavità centrale; in questo stadio l'embrione viene chiamato ‛blastula' e ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] (che riduce o annulla l'effetto utile della sudorazione) conduce il cuore ad aumentare di 4-5 volte il volume-minuto, mentre le resistenze periferiche diminuiscono dello stesso ordine di grandezza, così che in queste condizioni e nella stazione ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] Lo Stato, già in Rivista bolognese, II[1869], pp. 3-31, 153-194, 453-475) e pagine del Fiorentino furono ripubblicati nel volume A. C. De Meis-F. Fiorentino, Iproblemi dello Stato moderno, a cura di F. Battaglia, Bologna 1947; Dopo la laurea. Vita e ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] 'intimo contatto tra sangue materno e sangue fetale. Durante la vita fetale i polmoni sono pieni di liquido, hanno lo stesso volume dei polmoni pieni di aria e ricevono circa il 10-17% della gittata cardiaca. Perché si realizzi un normale adattamento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] in uomini, animali, e piante, 1725) di Christian Wolff (1679-1754), dal popolare Le spectacle de la nature, in nove volumi, di Noël-Antoine Pluche (1688-1761) e dall'influente attacco che Hermann Samuel Reimarus (1694-1768) aveva condotto contro ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...