MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] Mogol" del veneziano N. M., Venezia 1908; G. Ponti, N. M. veneziano e la "Storia del Mogol". Aspetti di vita indiana nel volume delle figure, Venezia 1929; N. Manucci, Usi e costumi dell'India dalla "Storia del Mogol", a cura di G. Tucci, Milano 1963 ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] sul campo, le statistiche giudiziarie, le suggestioni provenienti da analoghi studi condotti in altri paesi, come nel volume La simulazione della pazzia e il suo significato antropologico, etnico, clinico e medico legale. Studio di antropologia ...
Leggi Tutto
Dialisi
Carlo Umberto Casciani
Massimo Morosetti
Con il termine dialisi (dal greco διάλυσις, "scioglimento") si indica, in chimica, la separazione di soluti in base alla loro diversa velocità di diffusione [...] dal filtro, dal circuito extracorporeo (tubicini nei quali il sangue del paziente scorre a una velocità di 300 ml/min, con un volume globale di circa 100 ml), dal monitor con tutti gli allarmi, e dal circuito del liquido di dialisi. La durata della ...
Leggi Tutto
ASELLI, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Cremona nel 1581. Studiò medicina a Pavia e, addottoratosi, si trasferì a Milano, dove si affermò come ottimo anatomico e chirurgo, anche militare. Nel 1624 ottenne [...] parum perceptae illunstrantur, Mediolani 1627. Un'altra edizione venne stampata a Basilea nel 1628, e una terza a Lione nel 1680.
Il volume si apre con una prefazione, scritta da A. Tadino e S. Settala e un'avvertenza del tipografo. Le tavole, che ...
Leggi Tutto
FIORETTA, Pietro Antonio Mario
Cristina
Nacque a Vische (Torino) il 22 ott. 1800 da Bartolomeo e da Orsola Bertone e studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nel 1824. Esercitata inizialmente [...] omeopatico di ostetricia, ossia soccorsi che l'arte ostetrica può trarre dall'omeopatia ..., Piacenza 1856, corposo volume contenente proposte omeopatiche non prive di un certo interesse per questo settore specialistico. Pubblicò anche alcuni scritti ...
Leggi Tutto
doping
Margherita Fronte
Nello sport, doping vuol dire usare sostanze illecite per vincere una gara. Così alcuni atleti mettono a rischio la propria salute e tradiscono lo spirito sportivo. Il fenomeno [...] baffi e barba, fanno abbassare il tono della voce, rendono la pelle grassa e con l'acne e fanno diminuire il volume del seno. Inoltre alterano anche il ciclo mestruale, che può addirittura cessare del tutto. Gli uomini invece possono diventare calvi ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI (Bongioanni), Paolo
**
Nato a Romagnano (Novara) il 4 ag. 1777, si laureò in chirurgia a Torino il 25 febbr. 1799. Fu pubblico ripetitore di anatomia e chirurgia nell'università torinese [...] ricerche cliniche del B. furono pubblicate negli Annali universali di medicina nel periodo 1820-1828. Fuinoltre autore di un volume Lezioni di ostetricia approvate come testo per le scuole di Pavia e di S. Caterina alla Ruota di Milano, pubblicatein ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] analogo a quello di una riduzione della pressione ed è quindi vantaggioso soltanto se la reazione avviene con un aumento di volume. Si noti infine che ogni reazione è caratterizzata da una propria costante di e.; però, se tale costante ha un valore ...
Leggi Tutto
Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc.
C. fototermica Tecnica per misurare [...] ; 0 °C) o per la solidificazione di altra acqua (se t 〈 0) il menisco del mercurio lungo la graduazione d si sposta. Dalla variazione di volume che si legge si risale alla quantità di ghiaccio che si è fusa o si è formata e di qui, noto il calore di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno.
In [...] apertura degli stomi di una foglia. Consta (fig. 2) di una campanella a di vetro o d’altro materiale, di pochi cm3 di volume, che si applica alla superficie superiore o inferiore di una foglia b di una pianta e in cui, per il tramite del rubinetto c ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...